giovedi` 15 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






La solitudine dell'America 21/09/2006
Di seguito, una lettera inviata a Vittorio Zucconi di Repubblica:

Caro Vittorio Zucconi,
L'America è stata semrpe sola di fronte alla Storia. Sola con la sua coscienza, piena solo di amore per la vita, che è l'insegnamento fondamentale del messaggio cristiano.
I concetti di libertà, solidarietà, democrazia e società civile, tanto cari alla civiltà occidentale nascono da questa profonda solitudine di ricerca della verità. E l'America è stata il faro guida di questa ricerca.
Ma per capire questo bisogna andare oltre la descrizione dei marmi e la conta degli applausi al discorso di Mr. Bush all'ONU. 
Sì, riconosco anch'io che Bush non brilla come oratore e forse è anche un poco sfigato nei suoi tentativi di guidare il destino del mondo come presidetne della superpotenza americana.
Ma come disse un altro presidente americano: "Don't sell America short" perché essa trova nel silenzio della coscienza la forza della vita. E questo significa guardare con coraggio oltre i marmi, gli applausi, le buone maniere a tavola, gli inchini, i minuetti e gli abiti firmati.
Queste cose, caro Zucconi, sono cose da cortigiani e le lasciamo agli esperti di Repubblica e Soci. 
prof. F. Circiello.

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT