giovedi` 15 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






La Repubblica - La Stampa Rassegna Stampa
18.09.2006 La comunità ebraica dissente da Luzzato
le dichiarazioni di Riccardo Pacifici, Renzo Gattegna, Victor Magiar e Yasha Reibman

Testata:La Repubblica - La Stampa
Autore: Alessia Gallione - la redazione
Titolo: «Le comunità ebraiche: "Luzzato sbaglia" - L’ABBRACCIO EBRAICO»

Da La REPUBBLICA del 18 settembre 2006:

MILANO - Il più duro è il portavoce della comunità romana Riccardo Pacifici: «Amos Luzzatto ha espresso un suo pensiero: che non venga frainteso con quello dei legittimi rappresentanti delle singole comunità e dei vertici dell´Unione delle comunità ebraiche italiane». Avevano deciso di non parlare, gli ebrei italiani. Di non entrare nelle polemiche scoppiate nel mondo islamico dopo le parole di Benedetto XVI. Ed è per questo che criticano le dichiarazioni fatte dall´ex presidente dell´Ucei a Repubblica: «Le scuse non sono sufficienti, occorre un segnale diverso», aveva detto Luzzatto riferendosi alle parole del pontefice. A spiegare le critiche è Pacifici: «Nelle democrazie occidentali non si può dissentire prendendo di mira le chiese. Ogni giorno di più la vicenda in Medio Oriente e il nostro rapporto con il mondo arabo si fanno complicati. Ma oggi più che mai abbiamo il dovere di rafforzare il dialogo con le anime liberali che stanno cercando legittimazione nel nostro paese». Anche il presidente dell´Unione Renzo Gattegna spiega: «Naturalmente Luzzatto ha espresso la sua opinione. Quella dell´Ucei si rifà all´origine comune delle tre grandi religioni monoteiste e all´auspicio che la riscoperta dell´unico Dio costruisca comprensione e rispetto e non odio». A non condividere le parole di Luzzatto è anche il portavoce milanese e consigliere dell´Unione Yasha Reibman. «In questo momento - spiega - musulmani moderati, cattolici e ebrei sono naturali alleati per la conquista delle libertà, a partire da quella religiosa, contro il fondamentalismo islamico». E anche Victor Magiar, consigliere dell´Ucei di area progressista dice: «Luzzatto può dire quello che vuole, ma trovo comunque poco sensato affrontare argomenti così complessi sulla stampa. Quando bruciano le chiese la prudenza dovrebbe guidare le nostre azioni».

Da La STAMPA: 

L’ABBRACCIO EBRAICO Yasha Reibman, portavoce della comunità ebraica di Milano, parlando con la «Stampa» ha ieri respinto le frasi dell’ex presidente delle comunità ebraiche, Amos Luzzatto, che al Papa chiedeva le scuse e oltre, «segnali diversi». Reibman dice che Ratzinger è un «Papa straordinario con il quale dobbiamo essere alleati per sconfiggere chi vuole distruggere le libertà, compresa quella di religione». Nega che all’Angelus abbia chiesto scusa, «non mi sembra proprio». Un altro elemento di attenzione nei confronti delle posizioni espresse da Ratzinger, in forme diverse ma talora consonanti con Oriana Fallaci

Cliccare sul link sottostante per inviare una e-mail alla redazione della Repubblica e della Stampa


rubrica.lettere@repubblica.it
lettere@lastampa.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT