Chi sta affamando davvero Gaza Video di Naftali Bennett a cura di Giorgio Pavoncello
Chi sta affamando Gaza? Gli aiuti alimentari da Israele alla popolazione della Striscia sono aumentati ormai del 40% rispetto al periodo pre-bellico. Eppure continuiamo a vedere scene di persone affamate che si accalcano per accaparrarsi il cibo. La realtà è che Hamas usa gli aiuti alimentari come strumento per assoggettare la popolazione. Un video dell'ex premier Naftali Bennett (tradotto con intelligenza artificiale) pieno di dati e prove, ve lo dimostra.
La comunità ebraica dissente da Luzzato le dichiarazioni di Riccardo Pacifici, Renzo Gattegna, Victor Magiar e Yasha Reibman
Testata:La Repubblica - La Stampa Autore: Alessia Gallione - la redazione Titolo: «Le comunità ebraiche: "Luzzato sbaglia" - L’ABBRACCIO EBRAICO»
Da La REPUBBLICA del 18 settembre 2006:
MILANO - Il più duro è il portavoce della comunità romana Riccardo Pacifici: «Amos Luzzatto ha espresso un suo pensiero: che non venga frainteso con quello dei legittimi rappresentanti delle singole comunità e dei vertici dell´Unione delle comunità ebraiche italiane». Avevano deciso di non parlare, gli ebrei italiani. Di non entrare nelle polemiche scoppiate nel mondo islamico dopo le parole di Benedetto XVI. Ed è per questo che criticano le dichiarazioni fatte dall´ex presidente dell´Ucei a Repubblica: «Le scuse non sono sufficienti, occorre un segnale diverso», aveva detto Luzzatto riferendosi alle parole del pontefice. A spiegare le critiche è Pacifici: «Nelle democrazie occidentali non si può dissentire prendendo di mira le chiese. Ogni giorno di più la vicenda in Medio Oriente e il nostro rapporto con il mondo arabo si fanno complicati. Ma oggi più che mai abbiamo il dovere di rafforzare il dialogo con le anime liberali che stanno cercando legittimazione nel nostro paese». Anche il presidente dell´Unione Renzo Gattegna spiega: «Naturalmente Luzzatto ha espresso la sua opinione. Quella dell´Ucei si rifà all´origine comune delle tre grandi religioni monoteiste e all´auspicio che la riscoperta dell´unico Dio costruisca comprensione e rispetto e non odio». A non condividere le parole di Luzzatto è anche il portavoce milanese e consigliere dell´Unione Yasha Reibman. «In questo momento - spiega - musulmani moderati, cattolici e ebrei sono naturali alleati per la conquista delle libertà, a partire da quella religiosa, contro il fondamentalismo islamico». E anche Victor Magiar, consigliere dell´Ucei di area progressista dice: «Luzzatto può dire quello che vuole, ma trovo comunque poco sensato affrontare argomenti così complessi sulla stampa. Quando bruciano le chiese la prudenza dovrebbe guidare le nostre azioni».
Da La STAMPA:
L’ABBRACCIO EBRAICO Yasha Reibman, portavoce della comunità ebraica di Milano, parlando con la «Stampa» ha ieri respinto le frasi dell’ex presidente delle comunità ebraiche, Amos Luzzatto, che al Papa chiedeva le scuse e oltre, «segnali diversi». Reibman dice che Ratzinger è un «Papa straordinario con il quale dobbiamo essere alleati per sconfiggere chi vuole distruggere le libertà, compresa quella di religione». Nega che all’Angelus abbia chiesto scusa, «non mi sembra proprio». Un altro elemento di attenzione nei confronti delle posizioni espresse da Ratzinger, in forme diverse ma talora consonanti con Oriana Fallaci
Cliccare sul link sottostante per inviare una e-mail alla redazione della Repubblica e della Stampa