giovedi` 15 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Il Foglio-Corriere della Sera Rassegna Stampa
16.09.2006 L'Islam di Oriana e quello di Papa Benedetto XVI
nei commenti di Giorgio Israel e Magdi Allam

Testata:Il Foglio-Corriere della Sera
Autore: Giorgio Israel-Magdi Allam
Titolo: «Rileggetela insieme al Ratzinger di ratisbona»

Sulla morte di Oriana Fallaci, pubblichiamo due editoriali. Dal FOGLIO di oggi, 16/09/2006, a pag.2, quello di Giorgio Israel, con gli opportuni riferimenti al discorso del Papa a Ratisbona, e dal CORRIERE della SERA quello di Magdi Allam.

Ecco l'articolo di Giorgio Israel:

Il messaggio di Oriana Fallaci è stato un altissimo grido di allarme sulla tragedia che sta precipitando addosso. E’ stato un messaggio senza mezzi termini che non poteva non suscitare reazioni estreme. Milioni di persone hanno letto i suoi libri con partecipazione e passione, altri l’hanno condannati come eccessivi e controproducenti, capaci di provocare una frattura irreparabile con l’islam invece di ricercare il dialogo. Ma questo era proprio il senso del suo messaggio: e cioè che l’islam è attraversato da una corrente integralista così dirompente da rendere minoritarie e afone le voci disposte al dialogo. La discussione è aperta, ma gli eventi di questa giornata in cui ci arriva la triste notizia della morte di Oriana rappresentano una non meno triste conferma che il suo avvertimento era ispirato da una lucidità profetica. E’ una sorta di rivincita postuma contro i suoi detrattori. Immaginiamo cosa avrebbe detto di fronte all’incredibile reazione che sta dilagando a seguito del discorso del Papa a Ratisbona. Da anni, da parte di tanti ambienti islamici sono giunti i dileggi più violenti nei confronti delle altre religioni e dei loro seguaci, sommariamente definiti “infedeli”. Gli ebrei sono stati chiamati “scimmie e porci” crocefisso è stato impunemente definito orrendo cadaverino appeso”. In tanti paesi islamici la persecuzione dei cristiani è dilagata e quella degli ebrei si è da tempo conclusa con il loro esodo. E ora, di fronte a una lezione teologico-filosofica di grande profondità ed equilibrio, che ha il solo “torto” di cri-l’odio e la guerra santa, si leva un incredibile e indecente coro, intessuto di minacce e di violenza, senza che si oda una voce che inciti al dialogo, sia pure nel dissenso, senza che l’islam moderato faccia udire la sua voce. Oriana Fallaci avrebbe invitato a riconoscere che lei aveva avuto ragione. E questi eventi costituiscono un invito a rileggere le sue pagine e meditare sui suoi ammonimenti.

E quello di magdi Allam:

Per quelle coincidenze apparentemente fortuite ma che racchiudono chissà come un segno del destino, la morte di Oriana ha coinciso con l'esplodere della nuova «guerra santa» islamica scatenata contro il Papa.Quasi una tragica testimonianza della veridicità della denuncia, sonora e inappellabile, dell'incompatibilità di questo islam e di questi musulmani con la civiltà e l'umanità dell' Occidente. Che Oriana aveva assunto come fede e missione da diffondere ovunque nel mondo nell'ultima fase della sua esistenza terrena profondamente segnata dal trauma dell'11 settembre, vissuto in prima persona dalla sua abitazione newyorkese. E che nel giorno dell' addio si conferma come un dato di fatto con cui, piaccia o meno, tutti noi dobbiamo fare i conti. E' come se una misteriosa giustizia trascendentale, lei che si professava atea di cultura cristiana, avesse voluto premiarla con un'onorificenza indelebile, riscattando in extremis il suo messaggio dalla pesante cappa di diffamazione e condanna sotto cui giaceva, per presentarcelo in una luce a tal punto fulgida, da disarmare e mettere fuori gioco tutti i suoi critici e oppositori.
Perché oggi più che mai possiamo toccare con mano la realtà dell' Eurabia, contro cui si era lungamente spesa Oriana, ovvero di un'Europa a tal punto infiltrata e soggiogata dagli interessi e dall'avanzata degli estremisti islamici, da non essere più in grado di risollevarsi, di reagire, di affermare i propri valori e la propria identità collettiva. Perché oggi più che mai appare con grande evidenza la fragilità, per non dire l'inconsistenza, del mito dell'islam e dei musulmani «moderati», una realtà che evapora e si dissolve nel momento in cui i «duri e puri» suonano la chiamata alle armi per combattere il nemico dell'islam di turno, ora tocca a Benedetto XVI, compattando un fronte che nel suo apparente monolitismo non lascia spazio alcuno alla distinzione tra le posizioni degli uni e degli altri, legittimando la condanna indiscriminata dell'insieme dell'islam e dei musulmani.
Una drastica conclusione a cui Oriana era pervenuta nella solitudine a cui, per un verso, l'aveva costretta l'implacabile malattia e, per l'altro, probabilmente motivata da una sua remora a confrontarsi direttamente con interlocutori in carne ed ossa che avrebbero potuto contraddirla, costringerla a ripensare le sue certezze e demolire dei costrutti mentali su cui aveva elaborato i suoi recenti saggi venduti a milioni di copie in tutto il mondo. I musulmani che Oriana aveva conosciuto appartenevano alle realtà conflittuali del Medio Oriente. Le sue interviste con Yasser Arafat, che lei disprezzava apertamente, e con Khomeini, che sfidò togliendosi il velo in sua presenza, sono diventati dei classici per gli studiosi della materia. Ma, più o meno nell'ultimo decennio, il rapporto di Oriana con i musulmani era mediato dai mass media, dalle sequenze televisive e i resoconti giornalistici. Ciò che ha inevitabilmente condizionato la sua percezione, finendo per riprodurre in lei l'immagine di un homo islamicus
appiattito su una certa interpretazione del Corano e legato a stereotipi e luoghi comuni. Al punto che Oriana rifuggiva, forse istintivamente, dal rapporto vero con quei musulmani che non corrispondevano al cliché su cui si reggeva la sua tesi generalizzante e criminalizzante l'insieme dell'islam e, di conseguenza, dei musulmani.
Il punto debole, che è al contempo il punto cruciale, del pensiero di Oriana, è l'assenza della conoscenza diretta e dall'interno dell'«altro». Ecco perché la visione di Oriana può risultare oggi assolutamente veritiera e congrua, ma al tempo stesso potrebbe rivelarsi domani dubbia e faziosa. La sua fotografia della realtà odierna è apparentemente corretta e ineccepibile. Ma potrebbe dimostrarsi un unico fotogramma, che potrebbe non corrispondere all'evoluzione degli eventi. La sua rappresentazione della malattia dell'Occidente nei confronti dell' islam continua a trovare un riscontro oggettivo. Ma è la diagnosi e soprattutto la terapia che non convincono, che risultano non praticabili perché non salverebbero l'Occidente ma rischierebbero di portare alla morte globalizzata dell'umanità. Ebbene la storia probabilmente riconoscerà a Oriana il merito di aver avuto ragione nella sua denuncia della radice del male del nostro secolo, ma tutti noi sappiamo che la nostra sopravvivenza sarà garantita solo se riusciremo a condividere i valori fondanti della nostra umanità, nel rispetto della diversità religiosa.

Per inviare la propria opinione al Foglio e al Corriere della Sera, cliccare sulle e-mail sottostanti.


lettere@ilfoglio.it
lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT