venerdi 12 settembre 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Chi sta affamando davvero Gaza 06/06/2025

Chi sta affamando davvero Gaza
Video di Naftali Bennett a cura di Giorgio Pavoncello

Chi sta affamando Gaza? Gli aiuti alimentari da Israele alla popolazione della Striscia sono aumentati ormai del 40% rispetto al periodo pre-bellico. Eppure continuiamo a vedere scene di persone affamate che si accalcano per accaparrarsi il cibo. La realtà è che Hamas usa gli aiuti alimentari come strumento per assoggettare la popolazione. Un video dell'ex premier Naftali Bennett (tradotto con intelligenza artificiale) pieno di dati e prove, ve lo dimostra.



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
14.09.2006 Esce un film sul terrorismo islamico
« Il mercante di pietre » di Renzo Martinelli

Testata: Corriere della Sera
Data: 14 settembre 2006
Pagina: 44
Autore: Emilia Costantini
Titolo: «« Film contro i terroristi allevati in Occidente »»
Per la rilevanza dei temi trattati segnaliamo un articolo sull'uscita nelle sale cinematografiche italiane, domani 15 settembre, del film "Il mercante di pietre" di Renzo Martinelli:

ROMA — « Vive come noi. Parla come noi. Ma ci odia » . In gergo si chiama « mutante » ed è il protagonista del nuovo film di Renzo Martinelli, « Il mercante di pietre » : un occidentale convertito all'Islam, per diventare musulmano e terrorista. Nel film, ispirato al romanzo di Corrado Calabrò e che dopo molte polemiche approda domani nelle sale distribuito da Medusa, il « mutante » ha il volto contratto di Harvey Keitel. Dice il regista, che già in passato ha firmato film « scomodi » come « Porzus » sulla Resistenza e « Piazza delle Cinque lune » sul caso Moro: « Non è un film contro l'Islam, anche se mi chiedo perché i moderati islamici non scendono in piazza quando esplode un kamikaze o quando una ragazza viene uccisa dal padre perché si è innamorata di un europeo. La mia è una denuncia della jihad che ci alleviamo in casa: attenzione, il proselitismo è tra noi e questa Europa buonista emulticulturalista pagherà le sue scelte, come è successo in Olanda, che prima faceva entrare tutti, ma dopo la morte di Theo Van Gogh ( regista ucciso da un estremista islamico per il suo film « Submission » ndr ) ha fatto marcia indietro. Il problema è che abbiamo la presunzione di essere eterni e di credere che la nostra democrazia sia la risposta giusta al terrorismo » .
Figlio di italiani, ma nato in Afghanistan, Ludovico Vicedomini, questo il nome del personaggio, ufficialmente è un mercante di pietre preziose, in realtà è un membro « in sonno » di una cellula di Al Qaeda che opera tra Roma e Torino, capeggiata da Shahid ( Murray Abraham). Viene incaricato di organizzare un attentato con ordigno « sporco » ( radioattivo) sul traghetto fra Calais e Dover. Per farlo, si serve di Leda ( Jane March), in gergo « la colomba » che, da lui sedotta e quindi ignara del progetto, dovrà imbarcarsi con la sua auto- bomba sul traghetto. Leda è sposata con Alceo ( Jordi Mollà), ridotto su una sedia a rotelle perché vittima di un attentato: l'unico ad accorgersi, inascoltato, della minaccia islamica. Spiega Martinelli: « È il personaggio in cui mi riconosco. Una voce nel deserto, come quella del giornalista Magdi Allam sul Corriere della Sera » .
Ma Ludovico, che più volte ha utilizzato il suo fascino con altre « colombe » per gli stessi scopi, stavolta si innamora di Leda e se l'amore lo spingerà a pentirsi, tuttavia non salverà né lui ( che verrà ucciso dai suoi ex complici) e neppure lei ( che affonderà col traghetto) dalla morte.
Riprende Martinelli: « Il messaggio di papa Ratzinger, nelle sue encicliche, è che dio è amore. Se l'Occidente non riaffermerà i propri valori morali, la sacralità della vita, l'uguaglianza tra uomo e donna, in una parola le radici cristiane, sarà fagogitato dall'Islam » .
Condivide la linea del regista Keitel: « Ludovico è in tutti noi, siamo tutti coinvolti e non possiamo non avvertire la responsabilità dell'orrore che avviene nel mondo. Serve dialogo tra noi, per chiarirci, per porci domande. Da giovane sono stato un marine. Ero duro, intransigente, convinto che la guerra in Vietnam fosse giusta, finché degli amici mi hanno spiegato perché non lo era. Ho preso coscienza e sono sceso anch'io in piazza contro quella guerra » . Già durante la lavorazione, il film ha suscitato polemiche e posizioni contrastanti: attaccato dall' « Unità » , come portatore del « Fallaci- pensiero » , è stato appoggiato su « Libero » e sulla « Padania » quando ne slittava l'uscita nelle sale. Si difende Martinelli: « Per la sceneggiatura ho avuto due consulenti islamici. Non ho paura di eventuali reazioni violente al film, anche se giro armato. Ho già ricevuto minacce per miei lavori precedenti e continuerò nel mio percorso. Ho già scritto un altro film che parla dell' 11 settembre 1683, quando un monaco, Marco d'Aviano, guidando un esercito di 80 mila uomini, sconfisse alle porte di Vienna 300 mila ottomani che assediavano la città. Spero che me lo facciano fare »

Cliccare sul link sottostante per inviare una e-mail alla redazione del Corriere della Sera

lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT