mercoledi` 14 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Una lettera sull'Unfil in Libano 13/09/2006
Cari Amici di I.C.,
 
che dire dell'articolo e dell'analisi del Prof. Giorgio Israel su quello che sarà il probabile risultato della presenza dell'Unifil in Libano? Che dire delle sue considerazioni sulle continue e diverse concessioni e aperture di Israele verso i Palestinesi sempre ostacolate, combattute, disattese, rifiutate, mal ripagate da questi ultimi? Che dire delle sue valutazioni e  osservazioni sulla " politica del multilateralismo" che disdegna sdegnosamente Bush?
Rileggerle e farle nostre: semplicità,limpidezza, acutezza, ironia,brillantezza, precisione; meglio di così il problema non poteva essere inquadrato.
Infine per Israele valga anche per noi il gridare all'unisono il suo imperativo finale: Israele svegliati!
Anche se credo che di tale esortazione Israele non ne abbia bisogno in quanto da sempre abituata a stare con l'occhio aperto, l'orecchio attento e il braccio pronto a causa di quella solitudine di cui parlava anni fa il boscaiolo-pensatore Hoffer.
Cordiali saluti
 
Giuseppe Casarini

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT