Chi sta affamando davvero Gaza Video di Naftali Bennett a cura di Giorgio Pavoncello
Chi sta affamando Gaza? Gli aiuti alimentari da Israele alla popolazione della Striscia sono aumentati ormai del 40% rispetto al periodo pre-bellico. Eppure continuiamo a vedere scene di persone affamate che si accalcano per accaparrarsi il cibo. La realtà è che Hamas usa gli aiuti alimentari come strumento per assoggettare la popolazione. Un video dell'ex premier Naftali Bennett (tradotto con intelligenza artificiale) pieno di dati e prove, ve lo dimostra.
Negazionismo a Teheran un editoriale di Giorgio Montefoschi
Testata: Corriere della Sera Data: 19 agosto 2006 Pagina: 37 Autore: Giorgio Montefoschi Titolo: «Iran , negazionismo spacciato per satira»
Dal CORRIERE della SERA del 19 agosto 2006:
I naugurando a Teheran la mostra di vignette sull'Olocausto (con opere inviate da oltre sessanta Paesi, a testimonianza della diffusione dell'antisemitismo, e premi in dollari) Massud Shojai, uno degli organizzatori, ha dichiarato: «Abbiamo aperto questa mostra per trovare dov'è il limite della libertà d'espressione presso gli occidentali». Ha poi aggiunto: «Possono scrivere ciò che vogliono sul Profeta, ma se qualcuno esprime dubbi sull'Olocausto è punito con una ammenda o mandato in prigione». Fa molta confusione il signor Shojai. Un conto, infatti, è il «negazionismo», la negazione della verità e della storia che, come tale, oltre a essere un crimine contro l'intelligenza, è un crimine contro la società civile; un conto è la satira. Ora, a parte il fatto che la cultura ebraica è tutta intessuta di ironia, e questa non risparmia quasi nulla, per quanto riguarda il «limite della libertà d'espressione» che la satira ha in Occidente, deve sapere il nostro organizzatore che il suo confine è solo quello del buon gusto. Deve anche sapere che nell'Occidente cristiano si vedono spesso vignette sul Papa, e non protesta nessuno. Infine, deve sapere che, in caso di vignette ritenute offensive, nessuno si sogna di proclamare condanne a morte, in patria o altrove, né tantomeno di inviare giustizieri a eseguirle. Sì, ci sono immagini che in Occidente non sono state o non vengono viste: per esempio quelle dei civili rapiti in Iraq sgozzati come polli; per esempio quelle del linciaggio mortale del ragazzo palestinese, collaborazionista, ripreso da tante piccole telecamere festanti. Ma quella non è censura: è, ancora una volta, questione di buon gusto. Capito signor Shojai? Ecco, di questi tempi, c'è proprio bisogno di gente come lui per stabilire equidistanze, o equivicinanze.
Cliccare sul link sottostante per inviare una e-mail alla redazione del Corriere della Sera lettere@corriere.it