mercoledi` 14 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
14.06.2006 Begin coinvolto in un complotto per uccidere Adenauer ?
lo scopo sarebbe stato fermare l'accordo tra Israele e la Germania

Testata: Corriere della Sera
Data: 14 giugno 2006
Pagina: 15
Autore: Davide Frattini
Titolo: ««Uccidete Adenauer». Quel complotto firmato Begin»
Dal CORRIERE della SERA del 14 giugno 2006:

GERUSALEMME — «Circondate la Knesset. Come quando i romani volevano installare un idolo nel tempio e gli ebrei arrivarono da tutti gli angoli del Paese, assediarono il palazzo del governatore urlando "dovrete passare sui nostri cadaveri"».
Menachem Begin voleva fermare l'accordo sui risarcimenti per l'Olocausto che il primo ministro Ben Gurion stava negoziando con la Germania. Per questo obiettivo era pronto a farsi arrestare, a radunare migliaia di persone davanti al Parlamento: «Ci sono cose nella vita peggiori della morte, diremo addio ai nostri bambini ma non ci saranno accordi con Berlino». E a passare anche sul cadavere di Konrad Adenauer, almeno secondo le memorie di uno degli israeliani che parteciparono all'operazione per tentare di assassinare il cancelliere tedesco.
La Frankfurter Allgemeine Zeitung ha recuperato i diari di Eliezer Sudit, uno degli uomini della squadra messa in piedi per pianificare l'omicidio. Il leader della destra considera i negoziati come «una svendita». Davanti alla Knesset, infiamma la folla con la sua retorica, attacca il premier laburista Ben Gurion. È una di quelle apparizioni che faranno dire a Golda Meir «avrebbe meritato di più l'Oscar», quando ventisei anni dopo riceve il Nobel per la pace assieme al presidente egiziano Anwar Sadat.
Il 27 marzo 1952 un artificiere viene ucciso da una bomba nascosta in un pacco inviato ad Adenauer. Nello stesso momento, due lettere esplosive vengono spedite nel palazzo dove le delegazioni israeliana e tedesca stanno negoziando. Cinque settimane dopo, cinque israeliani vengono arrestati in Francia perché sospettati di essere coinvolti negli attentati. Uno dei fermati è Sudit, che era stato addestrato come artificiere nell'Irgun, il movimento clandestino guidato da Begin durante il periodo della rivolta contro i britannici.
Nei diari, Sudit racconta di un incontro segreto con il futuro premier per suggerirgli «un'operazione che scuota il mondo e dimostri che non tutti gli israeliani sono pronti ad accettare soldi come risarcimento per il sangue». Begin decide di farlo parlare con Abba Shertzer, che aveva guidato il servizio segreto dell'Irgun. E quando l'operazione per uccidere Adenauer rischia di saltare per mancanza di fondi, offre a Sudit di vendere il suo orologio d'oro per raccogliere il denaro che paghi il viaggio del commando. Yehiel Kadishai, segretario personale di Begin, ha detto al quotidiano israeliano
Haaretz — che ha potuto leggere i diari raccolti dalla
Frankfurter — di non aver mai saputo nulla del suo coinvolgimento.
«Begin è diventato un leader accettato da tutti gli israeliani solo dopo la sua morte nel 1992 — ha scritto Anita Shapira su
Haaretz —. Quando i suoi discorsi provocatori e i convogli di moto che accompagnavano i suoi comizi sono stati dimenticati. Uno degli aspetti più interessanti era la sua doppia personalità: Begin agitatore clandestino e Begin rispettoso della legge».
I britannici hanno conosciuto solo il primo. «Il ricercato ha i denti rovinati e i piedi piatti», indicava un manifesto affisso per le strade di Gerusalemme nel 1946, quando gli davano la caccia per gli attacchi organizzati dall'Irgun.

Cliccare sul link sottostante per inviare una e-mail alla redazione del Corriere della Sera

lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT