mercoledi` 14 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Caso Biagi: una testimonianza sul lavoro di editore di Andrea Jarach 05/06/2006
Egregio direttore,
Leggo l'articolo di Enzo Biagi a pagina 95.
Lo trovo offensivo e assolutamente non veritiero.
Andrea Jarach è l'editore che Enzo Biagi con il suo articolo infanga. Forse Enzo Biagi non conosce Andrea Jarach perchè sbaglia anche a inquadrarlo. Ed è proprio qui che attacco l'articolo e il suo firmatario.
Non si può mettere il nome di Andrea Jarach sotto a quello del giovane Goering, non si possono fare simili accostamenti senza che si ribelli il comune senso del pudore!
Andrea Jarach non ha "sputato sulla Shoah" come già gli disse Moni Ovada in campagna elettorale. ll lavoro di Andrea Jarach è espressione tangibile del suo amore per la "memoria". Il fango che gli è stato buttato addosso con questo articolo poteva essere evitato, bastava cliccare sul sito della casa editrice Proedi www.proedieditore.it o il sito www.proedieditore.it/20bambini o il sito Ponte Azzurro www.ponteazzurro.org e avrebbe subito, signor Biagi, cambiato idea: ad accoglierLa sarebbero venuti avanti dei bambini. Bambini che vivono nella memoria e soprattutto nel cuore di molti giovani italiani grazie al lavoro di Andrea Jarach.
Sono I 20 bambini di Bullenhuser Damm. Uno dei tanti lavori di Andrea Jarach. Lavori che sono non sputi sulla Shoah, ma "carezze".
Maria Pia Bernicchia
Verona

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT