mercoledi` 14 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
19.05.2006 Due lettere importanti
un appello per Ramin Jahanbegloo, filosofo iraniano incarcerato dal regime, e un ricordo di Yasser Arafat che entra, armato, nel Parlamento italiano

Testata: Corriere della Sera
Data: 19 maggio 2006
Pagina: 53
Autore: Studenti e i professori della Facoltà di Filosofia Università Vita-Salute San Raffaele di Milano - Massimo Teodori
Titolo: «Appello per il filosofo iraniano Jahanbegloo - 1982: Arafat entra armato a Montecitorio»

Il CORRIERE della SERA di venerdì 19 maggio 2006 pubblica due importanti lettere. Una é un appello di  Studenti e i professori della Facoltà di Filosofia dell'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano per la liberazione del filosofo iraniano Ramin Jahanbegloo, incarcerato dal regime degli ayatollah.
Ecco il testo: 

Appello per il filosofo iraniano Jahanbegloo
Il 27 aprile scorso il filosofo iraniano Ramin Jahanbegloo è stato arrestato all'aeroporto di Teheran dalle autorità iraniane con l'accusa di «spionaggio» e di «aver attentato alla sicurezza» del proprio Paese. Rinchiuso nel centro di detenzione dei servizi segreti a Evin, non sono più pervenute sue notizie. Diplomato alla Sorbona, Jahanbegloo ha insegnato per molti anni all'università di Toronto e poi ad Harvard. Nel 2002 è ritornato nel proprio Paese per dirigere il Department of Contemporary Thought presso il Cultural Research of Bureau a Teheran dove si è impegnato per il dialogo interculturale. Il suo è solo l'ennesimo di una serie di arresti che ha già visto protagonisti personalità del mondo dell'informazione pubblica e della cultura impegnate nell'opposizione al regime integralista. Desta preoccupazione il fatto che l'arresto di Jahanbegloo sia stato condotto con la massima arbitrarietà e senza il rispetto di alcuna garanzia.
Gli studenti e i professori della Facoltà di Filosofia della Università Vita-Salute San Raffaele di Milano si appellano all'Unione Europea affinché la richiesta di rilascio immediato di Jahanbegloo e degli altri detenuti politici giunga alle autorità iraniane con la pressione necessaria.
Studenti e i professori della Facoltà di Filosofia
Università Vita-Salute San Raffaele di Milano

Di seguito riportiamo invece una lettera di Massimo Teodori che ricorda l'ingresso di Yasser Arafat , armato , nell'aula di Montecitorio, nel 1982.
Segue la risposta di Maurizio Caprara.


1982: Arafat entra armato a Montecitorio
Parlando dell'ultimo libro di Giulio Andreotti ( Corriere, 17 maggio), Maurizio Caprara ricorda che nel 1982 Yasser Arafat, invitato dall'allora presidente della commissione esteri, entrò alla Camera dei deputati, forse armato. Posso testimoniare su quel che effettivamente accadde quel giorno, trovandomi come deputato radicale in Aula, molto vicino alla presidenza. Ad Arafat fu consentito di entrare nel Palazzo di Montecitorio circondato da quattro guardie del corpo e, in questa formazione militare, entrò in Aula e salì sull'alto podio della presidenza da cui parlò. Sia il capo palestinese che i suoi giannizzeri erano visibilmente armati. Credo che fosse la prima volta nella storia che accadesse qualcosa di simile, e la vicenda non fa onore a nessuno dei responsabili che lo consentirono. Personalmente, non appena ebbi nozione di quello che stava accadendo, abbandonai l'Aula insieme a pochi altri colleghi che la pensavano nella stessa maniera.
Massimo Teodori

• Il professor Teodori integra quanto ho scritto sulla base dei ricordi di Andreotti e miei, e la sua testimonianza è di sicuro interesse su una visita che fa ancora parlare a distanza di anni.
Maurizio Caprara

Cliccare sul link sottostante per inviare una e-mail alla redazione del Corriere della Sera


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT