domenica 11 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Metro Rassegna Stampa
12.05.2006 False aperture e false notizie
Hamas cerca di legittimarsi, con l'aiuto della cattiva informazione

Testata: Metro
Data: 12 maggio 2006
Pagina: 5
Autore: la redazione
Titolo: «Hamas, aria di distensione»
A pag. 5 di METRO di venerdì 12 maggio 2006 la redazione firma un articolo dal titolo: "Hamas, aria di distensione" e dal sottotitolo: "Apertura degli islamici ai confini del 1967. Accordo con Fatah per limitare le armi.
 
"Il movimento islamico palestinese di Hamas accetta la nascita di uno Stato palestinese all'interno dei confini del 1967": è quanto ha annunciato il portavoce del gruppo parlamentare di Hamas in Cisgiordania, Khaled Suleiman, nel corso di una conferenza stampa ripresa dalla Tv araba al-Jazeera. "Per quanto riguarda la questione del riconoscimento di Israele - spiega - in questo momento la trattativa non spetta al governo ma al presidente Abu Mazen. Noi sosterremo sue trattative con Israele e non impediremo il loro svolgimento". L'esponente islamico ha quindi ribadito che dal punto di vista costituzionale non spetta al governo trattare con Israele, ma l'unica cosa che Hamas può fare in questo momento è quella di far rispettare la tregua. "Se c'è la possibilità di una trattativa tra Abu Mazen e Israele lasceremo fare - ha concluso - ma non accetteremo il muro divisorio e i confini da loro disegnati". Subito Saeb Erekat, di al-Fatah, ha chiesto al nuovo governo di annunciare chiaramente l'adesione ai precedenti accordi di pace siglati dall'Anp.
Sempre ieri leader di Hamas e Fatah hanno raggiunto un accordo per metter fine agli scontri a Gaza fra le due fazioni, che negli ultimi due giorni hanno causato tre morti e 25 feriti, fra cui 8 bambini. Sarà considerata fuorilegge qualunque persona trovata in possesso di armi. Intanto Ue e USA hanno deciso di sbloccare temporaneamente gli aiuti diretti ai palestinesi senza che passino attraverso Hamas. Hamas ha risposto con scetticismo, ma è comunque un passo di apertura che alleggerisce i gravi problemi umanitari a Gaza e in Cisgiordania.
Come si evince dalla lettura dell'articolo, lo stesso Khaled Suleiman non ha accettato l'esistenza di Israele, ma solo " la nascita di uno Stato palestinese all'interno dei confini del 1967", perfettamente compatibile con una successiva distruzione di Israele. Che quest'ultima sia la corretta interpretazione delle parole dell'islamista palestienese é confermato da queste altre, pronunciate dal vice capo di Hamas  Moussa Abu Marzouk: "No a riconoscimento Israele a meno che si ritiri da tutte le terre palestinesi, non solo da quelle occupate nel 67" (fonte israele.net)
La selezione delle parole dei dirigenti di Hamas operata da METRO e l'interpretazione unilaterale ed  errata di quelle riportate determinano una grave e pericolosa disinformazione.

Cliccare sul link sottostante per inviare una e-mail alla redazione di Metro
 

lettere@metroitaly.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT