mercoledi` 07 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Il Foglio Rassegna Stampa
20.04.2006 Non é tempo di ammiccamenti ad Hamas
e di una controriforma della politica mediorientale italiana

Testata: Il Foglio
Data: 20 aprile 2006
Pagina: 4
Autore: Luigi Compagna - Giuliano Ferrara
Titolo: «La svendita della politica estera italiana a Hamas non sarà tollerata»

Dal FOGLIO di mercoledì 19 aprile 2006, una lettera al direttore e la risposta: 

Al direttore - A Tel Aviv il terrorismo semina morte. A Prodi sembra tempo di ammiccamenti a Hamas. Ed è amaro che sia così. Mai in questi anni l’amicizia con Israele era stata intesa come esclusiva del centrodestra. Oggi però nel centrosinistra non sono rigorosamente confutati gli argomenti da Prodi evocati in una sguaiata intervista, prima di Pasqua, a una tv araba. Luigi Compagna, presidente del comitato Italia Israele dell’Unione interparlamentare

Una svolta di politica araba alla francese sarebbe combattuta da noi con ogni mezzo intellettuale e politico. La politica deve essere divertente, d’accordo, ma con il fuoco non è lecito scherzare. Se per mediare con Diliberto (e molti altri) o per intima convinzione personale e per cultura tardoeuropeista, non si sa, ma Prodi è partito con il piede sinistro. Queste cose mettono in discussione l’esistenza di Israele, i veri diritti dei palestinesi, la lotta al terrorismo, la pace vera e non quella dei pacifisti, la capacità di stroncare le ambizioni atomiche di un pazzo lucido a capo di una Repubblica islamista, il ruolo e la dignità della politica estera italiana, cioè della Repubblica nostra, occidentale e cristiana. Spero che nello staff di Prodi ci sia gente come Robin, il corsivista del giornale della Margherita che non gliel’ha mandata a dire. Altrimenti festeggeremo questa cultura e questa politica lugubre di svendita a modo nostro, e stavolta a oltranza.

Cliccare sul link sottostante per inviare una e-mail alla redazione del Foglio


lettere@ilfoglio.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT