venerdi 12 settembre 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Chi sta affamando davvero Gaza 06/06/2025

Chi sta affamando davvero Gaza
Video di Naftali Bennett a cura di Giorgio Pavoncello

Chi sta affamando Gaza? Gli aiuti alimentari da Israele alla popolazione della Striscia sono aumentati ormai del 40% rispetto al periodo pre-bellico. Eppure continuiamo a vedere scene di persone affamate che si accalcano per accaparrarsi il cibo. La realtà è che Hamas usa gli aiuti alimentari come strumento per assoggettare la popolazione. Un video dell'ex premier Naftali Bennett (tradotto con intelligenza artificiale) pieno di dati e prove, ve lo dimostra.



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
02.02.2006 Le tre condizioni perché Hamas possa governare
le chiarisce il capo dell'intelligence egiziana

Testata: Corriere della Sera
Data: 02 febbraio 2006
Pagina: 14
Autore: Antonio Ferrari
Titolo: «Il capo degli 007 egiziani: «Tre impegni per la Palestina»»

DaI CORRIERE della SERA di giovedì 2 febbraio 2006:

L CAIRO — Accanto a Hosni Mubarak, intento ad ascoltare il primo ospite della giornata, il presidente dell'Anp Mahmoud Abbas, ieri mattina sedeva il generale Omar Suleyman, capo dell'intelligence del Cairo, che ha seguito tutti i passi del conflitto israeliano-palestinese, che ha contribuito ad aprire la frontiera di Rafah fra Gaza e l'Egitto, che conosce tutti i segreti della regione. Dopo il raìs, è l'uomo più potente del Paese. Personaggio duro, abile e decisionista. Fosse per lui, il problema di Hamas verrebbe risolto rapidamente. Così: «Hamas, avendo vinto le elezioni, ha il pieno diritto di formare il governo. Ma deve rispondere a tre condizioni: mettere fine alla violenza; accettare la legalità internazionale e gli accordi che sono stati sottoscritti; riconoscere Israele. Se rifiuta queste tre condizioni, non può governare». Suleyman, solitamente, non è loquace. Ma quando decide di parlare si esprime con disinvoltura. Ieri, quando lo abbiamo incontrato all'uscita del palazzo presidenziale del Cairo, si è fermato volentieri a rispondere. Di sicuro, con il placet di Mubarak e con l'implicito consenso di Mahmoud Abbas. Generale, che cosa accadrà se Hamas rifiuta? «Se rifiuta, l'incarico di fare il governo passa ad altri». Lei è quindi pessimista. «No. Trattare con Hamas non è facile. Loro sono molto radicali. Ci vorrà tempo per convincerli. Tre mesi, sei mesi, un anno» Cosa accadrebbe se Stati Uniti ed Unione Europea non versassero più denaro all'Anp? «Sarebbe ingiusto far pagare alla gente il prezzo del rifiuto di Hamas. Non lo vogliamo. Anche se sappiamo che altri sono pronti ad aiutare finanziariamente i palestinesi». Chi? «Penso che lo farà l'Iran». Qual è la sua prossima missione? «Andrò a Damasco». Per accompagnare al Cairo Khaled Meshall? «No, lui si muove da solo. Vado per aiutare a risolvere la crisi tra Siria e Libano». Nella grande partita mediorientale, anche il trionfo di Hamas può aprire spiragli di nuove trattative. La Siria, che vuole uscire dall'isolamento, ha influenza sui leader radicali palestinesi che ospita. Suleyman si allontana con un sorriso sornione. In attesa di ricevere, nel pomeriggio, la ministra israeliana Tzipi Livni.

Cliccare sul link sottostante per inviare una e-mail alla redazione del Corriere della Sera


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT