mercoledi` 14 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






La Repubblica Rassegna Stampa
30.01.2006 Il "dialogo" secondo Hamas
prevede il terrorismo e la distruzione di Israele

Testata: La Repubblica
Data: 30 gennaio 2006
Pagina: 1
Autore: la redazione
Titolo: «Hamas apre al dialogo»

La REPUBBLICA on line del 29 gennaio 2006 pubblica un trafiletto  intitolato : "Hamas apre al dialogo".

http://www.repubblica.it/news/ired/ultimora/rep_nazRamallah,

Di fatto, Hamas ha ribadito che non riconoscerà mai il diritto all'esistenza di Israele  e che non rinuncerà mai al terrorismo, sia pure riservandosi di farne o  meno uso a seconda delle circostanze e della convenienza. A quale specie di dialogo avrebbe dunque acconsentito?  Dall'articolo sembra comunque che il dialogo cui si riferisce il titolo sia con Europa e Stati Uniti. Ma leggendo "Hamas apre al dialogo" si pensa inevitabilmente a Israele, perché è con Israele che i palestinesi dovrebbero trattare. A meno che il dialogo ipotizzato da Hamas non consista nel trattare con una comunità internazionale complice i tempi e i modi della cancellazione di Israele. Ecco il testo:

PALESTINA: HAMAS APRE AL DIALOGO, FATAH CONTESTATO

Ancora prima della nascita dello Stato palestinese, i Territori rischiano di
trasformarsi in una Somalia del Medio Oriente. Mentre Hamas si dichiara
disponibile al dialogo con la comunita' internazionale, esplode con violenza
la protesta degli elettori delusi di Fatah nei confronti della dirigenza che
ha perso le elezioni, accusata di voler entrare in un governo di coalizione
con il gruppo radicale uscito trionfante dalle urne. Nelle strade di Gaza
City e di Ramallah si sono riversati centinaia di manifestanti che hanno
preso d'assalto le sedi del Parlamento, per chiedere le dimissioni della
dirigenza di Fatah. Le manifestazioni hanno messo in luce il problema del
controllo delle forze di sicurezza, oggi messo in discussione da scontri
interni al mondo palestinese. I ruoli sembrano rovesciarsi. Da Damasco, il
leader di Hamas, Khaled Meshaal ha annunciato: "Siamo pronti a formare un
esercito", trasformando in un corpo militare ufficiale le milizie di cui
dispone il movimento. Al contrario, tra i militanti di Fatah la tentazione
e' questa, rilanciata da un manifestante: "Trasformeremo l'esercito
palestinese in milizia armata. Hamas non deve insegnarci il credo islamico.
Abbiamo il Corano nel cuore". E' toccato al capo della polizia di Gaza, Ala
Hosni, lanciare un messaggio preciso ai vincitori delle elezioni per dire
loro che il controllo dell'esercito ricade sotto il potere di Abu Mazen, il
presidente dell'Autorita' Palestinese. Hamas, intanto, lancia appelli
all'Europa e agli Stati Uniti e fornisce all'Occidente il suo volto piu'
pragmatico. "Siamo desiderosi di avviare un dialogo", ha sottolineato
Meshaal, "ma devono rispettare la nostra volonta' e le nostre posizioni". E
su Israele: "Non riconosceremo l'occupazione israeliana ma siamo realistici
e sappiamo che le cose avvengono gradualmente".

Cliccare sul link sottostante per scrivere alla redazione de La Repubblica


rubrica.lettere@repubblica.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT