lunedi` 12 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Cosa c'entra la guerra dei 6 giorni con Stravinskij ?
Buon anno a tutti!
 
Comiciamo male, pero'.
 
Settimana scorsa, durante una breve visita in Italia per Natale, ho acquistato in edicola un supplemento della rivista di musica "Amadeus", una monografia dedicata all'opera "L'Histoire du Soldat" di Igor Stravinskij con incluso CD della registrazione. La data di pubblicazione e' Novembre 2005, e l'editore e' De Agostini Periodici. Il sommario e' disponibile online:
 
 
Per quanti di voi non conoscano l'opera, potete trovare alcuni informazioni nei seguenti siti:
 
 
A causa del messaggio, la lotta tra il Male e la fanciullesca ingenuita' del Soldato, e della ridotta strumentazione, questa opera sembra spesso essere utilizzata a scopi didattici nelle scuole; non sono un musicologo, per cui non entro ulteriormente nel tema. Bastera' dire che la vicenda si incentra intorno all'interazione, per l'appunto, tra il Soldato disertore ed il Diavolo.
 
Nella monografia di De Agostini, compaiono sei saggi. Il primo sulla vicenda e sulla storia della composizione; il secondo, di Quirino Principe, sul "Diavolo nella musica del '900"; e via dicendo, fino al sesto ed ultimo, scritto da Carlo Delfrati. Pagina 26, titolo: "Laboratorio sul Diavolo", sottotitolo "Per la scuola e la famiglia - Attraverso spunti di gioco, di riflessione e di ri-creazione, gli educatori possono approfondire con bambini e ragazzi la conoscenza del capolavoro di Stravinkij." Un articolo per genitori ed insegnanti, dunque.
 
Si gira pagina (pg. 28), e a centropagina una fotografia; piu' sotto, tre immagini del diavolo vengono proposte: dalla didascalia, "A sinistra: 'Il diavolo a cavallo di Behemoth', miniatura medievale; a destra, un particolare del dipinto di Michele Pacher, 'Disputa con il Diavolo', ed un diavolo disegnato da Luigi Maio. Sopra, carri armati israeliani in Siria durante la Guerra dei Sei Giorni." Il diavolo disegnato da Luigi Maio sembra essere una di quelle caricature uscite dalla propaganda di Goebbels: nasone adunco, ghigno... si capisce benissimo a che tipo di stereotipo si riferisca. Peraltro, la lettura del testo di Delfrate non fa menzione alcuna di Israele, della Guerra dei Sei Giorni, o dell'antisemitismo, sebbene vi sia un ellittico riferimento alle tre immagini: pg. 28, secondo paragrafo: "Nel caso si racconti la storia anche con disegni, che faccia daremo al diavolo? Qui ne vediamo riprodotte tre: ce ne e' una che possa adattarsi meglio alla storia inventata?" 
 
Ho trovato l'accostamento tra la tematica del Diavolo, la caricatura di Luigi Maio e la foto della Guerra dei Sei Giorni un autentico pugno nello stomaco. Sarei lieto di avere la vostra opinione, e se alla fine dovesse risultare che non sono il solo a trovare estremamente offensivo questo accostamento, forse dovremmo protestare con la De Agostini e la redazione di Amadeus.
 
Se avete difficolta' a reperire la monografia di Amadeus, saro' lieto di inviarvi per fax le pagine in questione - prego farmi conoscere i vostri numeri.
 
Ancora auguri,  
 
Adolfo Laurenti 
Chicago, IL USA 

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT