giovedi` 15 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
01.12.2005 "La Shoah vergogna indelebile"
le parole di Papa Ratzinger

Testata:Corriere della Sera
Autore: Luigi Accattoli
Titolo: «Il Papa: «L'Olocausto una vergogna indelebile»»
Il CORRIERE DELLA SERA di giovedì 1 dicembre 2005 pubblica a pagina 19 un articolo di Luigi Accattoli sulle parole dedicate da Papa Benedetto XVI al ricordo della Shoah durante la catechesi di mercoledì 30 novembre.

Ecco il testo:

CITTÀ DEL VATICANO — «Operazione infame di morte» e «vergogna indelebile nella storia dell'umanità»: così il papa tedesco ieri ha qualificato la Shoah, citandola durante la catechesi sul Salmo 136, «Sui fiumi di Babilonia», che parla della deportazione babilonese degli ebrei dopo la distruzione di Gerusalemme nel 586 avanti Cristo.
Non è la prima volta che Benedetto XVI parla della Shoah. L'aveva fatto con maggiore impegno almeno in altre quattro circostanze: il 19 maggio, dopo aver assistito alla proiezione del film «Karol, un uomo diventato Papa»; il 19 e 21 agosto a Colonia, visitando la sinagoga distrutta dai nazisti nel 1938 e congedandosi dalla patria; il 9 ottobre in San Pietro per la beatificazione di von Galen, vescovo tedesco oppositore di Hitler.
L'interesse dell'accenno di ieri sta proprio nel suo carattere occasionale e minore: come a dire che il riferimento allo sterminio nazista degli ebrei viene spontaneo a questo Papa, tanto che egli lo svolge anche quando non è imposto dalle circostanze.
Ratzinger ieri ha invitato le 23 mila persone che l'ascoltavano a vedere nella deportazione degli ebrei a Babilonia una parabola anticipatrice della deportazione nazista degli ebrei: «La prima parte del Salmo ha come sfondo la terra d'esilio, coi suoi fiumi e canali, quelli appunto che irrigavano la pianura babilonese, sede dei deportati ebrei. È quasi l'anticipazione simbolica dei campi di sterminio nei quali il popolo ebraico – nel secolo che abbiamo appena lasciato alle spalle – fu avviato attraverso un'operazione infame di morte, che è rimasta come una vergogna indelebile nella storia dell'umanità».
Invitiamo i lettori di Informazione Corretta ad inviare il proprio parere alla direzione del Corriere della Sera . Cliccando sul link sottostante si aprirà una e-mail già pronta per essere compilata e spedita.

lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT