Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello
Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.
Impedire la cattura di terroristi? Un "merito" secondo Sergio Romano
Testata:Corriere della Sera Autore: Sergio Romano Titolo: «Meriti e colpe di Craxi: uno sguardo d'insieme»
Meriti e demeriti di Bettino Craxi, questo l'argomento di una lettera di un lettore del CORRIERE DELLA SERA e della risposta di Sergio Romano pubblicate dal giornale martedì 29 novembre 2005. Segnaliamo un passaggio della risposta:
Scelse di stare con l'America nella questione dei missili (lo spiegamento di Cruise e Pershing americani contro gli SS20 stanziati dai sovietici nelle regioni occidentali dell'Urss). Ma reagì con uno scatto di orgoglio nazionale quando una forza speciale degli Stati Uniti cercò di impadronirsi, su un aeroporto siciliano, del commando palestinese che aveva dirottato la nave Achille Lauro al largo di Alessandria Accanto a questi meriti ebbe alcuni difetti: una timidezza aggressiva che lo rendeva talvolta francamente antipatico, e soprattutto la spregiudicatezza con cui ricorse, per finanziare il partito, alla manipolazione delle gare pubbliche e degli appalti. Dunque secondo Romano impedire al cattura di terroristi responsabili del brutale omicidio di un cittaddino americano (Leon Klinghoffer) fu un "merito" di Bettino Craxi. Ne prendiamo atto, segnalando la cosa ai nostri lettori.
Invitiamo i lettori di Informazione Corretta ad inviare il proprio parere alla direzione del Corriere della Sera . Cliccando sul link sottostante si aprirà una e-mail già pronta per essere compilata e spedita.