venerdi 21 novembre 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Chi sta affamando davvero Gaza 06/06/2025

Chi sta affamando davvero Gaza
Video di Naftali Bennett a cura di Giorgio Pavoncello

Chi sta affamando Gaza? Gli aiuti alimentari da Israele alla popolazione della Striscia sono aumentati ormai del 40% rispetto al periodo pre-bellico. Eppure continuiamo a vedere scene di persone affamate che si accalcano per accaparrarsi il cibo. La realtà è che Hamas usa gli aiuti alimentari come strumento per assoggettare la popolazione. Un video dell'ex premier Naftali Bennett (tradotto con intelligenza artificiale) pieno di dati e prove, ve lo dimostra.



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
03.11.2005 La leggenda antisemita ( e antiitaliana) del
diffusa dalla propaganda iraniana

Testata:Corriere della Sera
Autore: Francesco Battistini
Titolo: «"Edoardo Agnelli martire sciita" La leggenda in un video e sul web»
Riportiamo un articolo sulla leggenda antisemita, diffusava dalla propaganda iraniana, circa la conversione all'islam di Edoardo Agnelli e il successivo "martirio" dovuto alle trame del "ramo sionista degli Elkann".
Un buon esempio della velenosa mistura ideologica che il regime di Teheran propina al suo popolo e diffonde nel mondo.

Dal CORRIERE DELLA SERA di giovedì 3 novembre 2005:

«Riaprite l'inchiesta su Edoardo Agnelli». A Teheran, se faranno il sit-in di protesta davanti all'ambasciata italiana, gli studenti dell'università Imam Sadegh promettono d'alzare le foto d'un giovane magro, dinoccolato, il bastone in pugno, che negli anni Novanta veniva spesso a trovarli. Poco più in là, nel Museo dei martiri dell'Islam, sezione dedicata alle reliquie degli shahid stranieri e di chiunque nel mondo abbia fatto qualcosa per la Causa, sono anni che un ritratto-altarino dedicato all'erede Fiat e un custode chiacchierone raccontano ai visitatori la più famosa delle leggende metropolitane sul «sionismo italiano»: la storia di Edoardo convertito all'Islam «che non si suicidò, ma fu ucciso perché l'impero Agnelli non finisse nelle mani d'un musulmano».
La diceria è salita al rango di notizia martedì, quando a rilanciarla è stata un'agenzia di stampa vicina al presidente Mahmoud Ahmadinejad, la Fars. A propagandarla in Italia ha provveduto il sito www.edoardo.ws, corredato di foto e di documenti attribuiti al defunto, del tutto privo di testimonianze dirette.
E' una vicenda che muove da un fatto, l'unico risaputo: la tormentata religiosità del figlio dell'Avvocato. Che (raccontano fonti iraniane) un giorno si presentò all'ambasciata degli ayatollah a Roma e, riconosciuto, ottenne d'incontrare Khomeini nella città santa di Qom. Che qualche anno più tardi tornò a Teheran per un venerdì di preghiera con Khamenei. Che infine avrebbe lasciato molti scritti infervorati: «Possa Allah guidarvi, proteggervi, essere sempre con noi... Non ci sarà una nuova religione dopo l'Islam».
Fin qui l'Agnelli che cercava un Dio, ovunque fosse. Ma dove comincia il «martirio»? Quando Edoardo precipita dal viadotto di Fossano, 15 novembre 2000, in Iran gl'integralisti si decidono: bisogna costruire il mito. L'anno successivo, una troupe tv viene in Italia per un'inchiesta. Immagini dal luogo della morte, riprese ai cancelli Fiat, memorie di studenti islamici in Italia e d'un hojatoleslam che aveva certificato la conversione: tutto per sostenere come l'Agnelli islamizzato fosse stato «emarginato dal ramo sionista degli Elkann». Una guerra per l'eredità, è la tesi, che nascondeva una guerra di religione.
Il documentario oggi è un cult movie della tv iraniana, spesso replicato in prima serata e venduto in dvd. Nessuna prova. Ed è ormai un'aureola anche per chi lo girò: l'antivigilia di Natale del 2001 — eravamo in piena emergenza 11 settembre —, i quattro della troupe furono fermati a Roma mentre facevano riprese nei pressi del Vaticano. Interrogati per capire chi fossero. Trattenuti 24 ore. Consegnati all'ambasciata iraniana. Rimpatriati senza troppe spiegazioni. Niente di meglio, per accusare l'Italia di voler censurare la verità. E gridare in piazza, ora che serve: visto che non è una leggenda?
Invitiamo i lettori di Informazione Corretta ad inviare il proprio parere alla direzione del Corriere della Sera . Cliccando sul link sottostante si aprirà una e-mail già pronta per essere compilata e spedita.


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT