venerdi 16 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






TG 1 - TG2 Rassegna Stampa
21.10.2005 Il rapporto Onu sull'omicidio di Rafik Hariri in un servizio di Claudio Pagliara
preciso, dettagliato e coraggioso

Testata:TG 1 - TG2
Autore: Claudio Pagliara
Titolo: «Notizie dal Medio Oriente»
Le edizioni del Tg2 delle 13.00 e del Tg1 delle 13.30 del 21-10-05 hanno trasmesso un servizio di Claudio Pagliara da Beirut concernente il rapporto ONU sull'omicidio dell'ex primo ministro libanese Rafik Hariri. Un servizio non solo preciso e dettagliato, ma soprattutto coraggioso. Il Libano, pur dopo il parziale ritiro militare delle truppe siriane, è ancora largamente sotto il controllo della Gestapo siriana e dei suoi alleati libanesi, in particolar modo delle bande terroriste degli Hezbollah. Spesso non si riflette abbastanza sulla tempra necessaria ad andare a denunciare le trame di terroristi e di dittatori sanguinari proprio a casa loro. Claudio Pagliara dimostra ancora una volta di essere uno dei giornalisti più seri e più capaci del servizio pubblico.
Ecco il testo del servizio:

Il terremoto politico che scuote i palazzi più importanti di Beirut e Damasco arriva nel cuore della notte. Dall'ONU a New York trapela il rapporto della commissione internazionale d'inchiesta sull'assassino di Rafik Hariri. Indice puntato sui massimi vertici dei servizi segreti siriani e libanesi.
Mehlis, il tedesco che ha investigato sul fatto, è categorico: un attentato di tali proporzioni, in una Beirut sotto il tallone siriano, non poteva essere organizzato senza la partecipazione dei servizi segreti di ambo i paesi.
Il rapporto punta anche l'indice sul presidente libanese, il filo-siriano Lahoud. Una delle persone coinvolte nella strage lo ha chiamato sul cellulare pochi minuti prima dell'esplosione che ha squassato il lungomare di Beirut il 14 febbraio scorso.
Indignate le prime reazioni a Damasco: "Rapporto non professionale e politicizzato", la linea di difesa. Lo stesso dice il presidente libanese Lahoud.
L'assassinio di Hariri, miliardario ed ex premier, architetto della ricostruzione di Beirut, provocò un movimento di protesta interno e pressioni internazionali che costrinsero la Siria a mettere fine a trent'anni di presenza militare in Libano.
L'opposizione di allora che nel frattempo ha vinto le elezioni e ha ora in Siniora un premier coraggioso ed autorevole, sia pure divisa lungo le tradizionali linee confessionali, chiede compatta la verità sulla strage.
Il rapporto destinato a far crescere la pressione su Bashar Assad accusato dagli Stati Uniti di fomentare il terrorismo in Iraq. E qui a Beirut farà crescere la domanda di dimissioni del presidente Lahoud in un clima - come vedete - di grande tensione.
alle spalle di Pagliara compare un mezzo blindato da trasporto dell'esercito libanese, posizionato su un incrocio a Beirut, ndr




Si teme il colpo di coda di un regime filo-siriano agonizzante.
Invitiamo i lettori di Informazione Corretta ad inviare la propria opinione alla redazione del Tg 1 e TG 2. Cliccando sul link sottostante si aprirà una e-mail già pronta per essere compilata e spedita.


tg1_direzione@rai.it
tg2_direzione@rai.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT