venerdi 16 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Il Foglio Rassegna Stampa
07.10.2005 Il coraggio di Sharon ha smascherato la propaganda di chi attribuisce tutte le responsabilità a Israele
il caos di Gaza ne dimostra la falsità

Testata:Il Foglio
Autore: un giornalista
Titolo: «Gaza e la crisi palestinese»
IL FOGLIO di venerdì 7 ottobre 2005 pubblica un editoriale sui conflitti interpalestinesi.

Lo riportiamo:

Da quando Ariel Sharon ha annunciato l’intenzione di ritirare unilateralmente le truppe israeliane dalla Striscia di Gaza si è diffusa l’opinione che il leader del Likud e il suo governo non sarebbero sopravvissuti a quella prova. In effetti le difficoltà, a cominciare dalla dolorosa evacuazione dei coloni e dalla rottura nel partito, non sono mancate, ma alla fine il vecchio generale l’ha spuntata.
Quella che invece è entrata in crisi è la leadership palestinese, che sembra incapace di gestire la nuova situazione, che si sta avviando rapidamente verso esiti conflittuali che potrebbero sfociare in una vera e propria guerra civile. Hamas e le altre organizzazioni terroristiche hanno cercato di far passare il ritiro volontario di Israele come una loro vittoria, e hanno continuato a sparare razzi micidiali da Gaza, uno dei quali è scoppiato prima di partire e ha provocato 21 morti e 80 feriti. La polizia palestinese e le formazioni paramilitari di al Fatah, quando hanno cercato di fermarle, sono state accolte a mitragliate, e hanno lasciato sul terreno altre vittime. A questo punto la polizia ha assalito il Parlamento, chiedendo le dimissioni del governo che non fornisce le armi per combattere Hamas. Il Parlamanto ha sfiduciato il governo, che nelle prossime ore presenterà le dimissioni. Così adesso il presidente Abu Mazen deve compiere la scelta che si è rifiutato di fare sinora, forse nell’attesa di una crisi, che non c’è stata, del governo Sharon. O disarmerà i terroristi o dovrà fronteggiare una sorta di pronunciamento delle forze armate ufficiali. La guerra a bassa intensità che è in corso nella Striscia di Gaza, dove non ci sono più israeliani, è lo specchio dell’ingovernabilità di un futuro Stato palestinese. Se non uscirà rapidamente e con iniziative drastiche da questa situazione, l’Autorità palestinese resterà tale soltanto di nome. Ormai alla propaganda che attribuisce tutte le responsabilità al "sionismo" non crede più nessuno, e questo è forse il risultato più importante ottenuto dal coraggio di Sharon.
Invitiamo i lettori di Informazione Corretta ad inviare la propria opinione alla redazione de Il Foglio. Cliccando sul link sottostante si aprirà una e-mail già pronta per essere compilata e spedita.

lettere@ilfoglio.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT