venerdi 16 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Informazione Corretta Rassegna Stampa
07.10.2005 Tra informazione e propaganda
su una sentenza della Corte suprema israeliana

Testata:Informazione Corretta
Autore: la redazione
Titolo: «Tra informazione e propaganda»
IL MATTINO di venerdì 7 ottobre 2005 pubblica a pagina 9 l'articolo "Israele, stop all’uso di «scudi umani»", che riportiamo:


I giudici della Corte Suprema di Gerusalemme hanno ordinato all'esercito israeliano di cessare immediatamente, nelle operazioni anti-terrorismo, il ricorso coatto a civili palestinesi perché quella pratica è «illegale». La sentenza arriva dopo tre anni di udienze, iniziati con un ricorso della organizzazione per i diritti civili «Adalah», che aveva accusato nel 2002 le forze israeliane di ricorrere per ragioni operative nei Territori a «scudi umani» palestinesi. Israele aveva allora respinto la terminologia, ma aveva ammesso l’esistenza di una cosiddetta «procedura del vicino di casa».
Si può notare che l'articolo non chiarisce minimamente che cosa sia la "procedura del vicino di casa". Lasciando il massimo di vaghezza intorno a questa pratica si ottiene evidentemente il massimo effetto psicologico di ripulsa e di condanna.
Un'informazione più dettagliata e corretta viene fornita dal CORRIERE DELLA SERA nell'articolo "Vietato usare i palestinesi come degli scudi umani", che riportiamo:

GERUSALEMME — La Corte Suprema israeliana ha vietato l'uso di civili palestinesi come scudi umani, nelle azioni antiterrorismo delle forze israeliane, sostenendo che la procedura viola il diritto internazionale. Il massimo organo giuridico d'Israele rende così permanente un divieto che risale al 2002, quando un ragazzino palestinese è rimasto ucciso in una simile azione: i militari gli avevano ordinato di parlare con un ricercato palestinese che si era barricato in casa. In seguito, due associazioni arabo-israeliane per i diritti umani avevano portato il caso davanti alla Corte Suprema.
«Non potete sfruttare la popolazione civile per scopi militari — ha scritto il giudice Aharon Barak —, e non potete forzarli a collaborare con l'esercito». Fino a tre anni fa, l'esercito faceva un uso frequente della cosiddetta «procedura del vicino di casa»: ossia, dopo aver circondato una casa in cui si nascondeva il sospetto, obbligava un vicino a bussare alla porta e avviare le trattative.
«E' una decisione importante, ma occorre che i militari obbediscano», ha commentato Marwan Dallal, avvocato del gruppo per i diritti umani Adallah. Positivi i commenti della sinistra israeliana, mentre da destra sono arrivate diverse critiche: «La decisione dei giudici della Corte Suprema — dice Efi Eitam, del partito nazionalista religioso Nrp — esporrà i soldati israeliani a ulteriori pericoli».
Invitiamo i lettori di Informazione Corretta ad inviare il proprio parere alla direzione del Mattino e del Corriere della Sera . Cliccando sul link sottostante si aprirà una e-mail già pronta per essere compilata e spedita.

posta@ilmattino.it
lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT