venerdi 12 settembre 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Chi sta affamando davvero Gaza 06/06/2025

Chi sta affamando davvero Gaza
Video di Naftali Bennett a cura di Giorgio Pavoncello

Chi sta affamando Gaza? Gli aiuti alimentari da Israele alla popolazione della Striscia sono aumentati ormai del 40% rispetto al periodo pre-bellico. Eppure continuiamo a vedere scene di persone affamate che si accalcano per accaparrarsi il cibo. La realtà è che Hamas usa gli aiuti alimentari come strumento per assoggettare la popolazione. Un video dell'ex premier Naftali Bennett (tradotto con intelligenza artificiale) pieno di dati e prove, ve lo dimostra.



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
30.09.2005 Se la sinistra italiana scopre la causa della democrazia in Medio Oriente
un editoriale di Angelo Panebianco

Testata: Corriere della Sera
Data: 30 settembre 2005
Pagina: 1
Autore: Angelo Panebianco
Titolo: «I nuovi amerikani»
Angelo Panebianco sul CORRIERE DELLA SERA di venerdì 30 settembre 2005 commenta l'apertura avenezia di un convegno su "Islam e democrazia" organizzato da "ambienti vicini alla Margherita".
Ecco il testo:

Non è forse una riconversione strategica ma certo indica la volontà di settori del centrosinistra di non giocare più solo di rimessa nella questione della lotta al terrorismo islamico. Un po' in sordina, si è aperto a Venezia un convegno su «Islam e democrazia» che, plausibilmente, lascerà il segno, peserà sugli orientamenti e le scelte del centrosinistra. Organizzato da ambienti vicini alla Margherita, si chiuderà oggi con un intervento di Romano Prodi. Le forze che lo hanno promosso, pur mantenendo, come è naturale, le loro critiche passate all'intervento degli Stati Uniti in Iraq, sembrano avere accettato, uso delle armi a parte, l'idea, che fu dei «neoconservatori» americani, secondo cui solo promuovendo la democrazia nel mondo islamico si potrà sconfiggere la sfida jihadista.
Se la svolta è stata preparata, nel corso del tempo, da vari interventi di Francesco Rutelli e di Piero Fassino, è però la prima volta che settori importanti del centrosinistra si impegnano in una iniziativa formale. Fino a ieri, in Italia, di democrazia nel mondo islamico parlavano solo i radicali di Pannella e Bonino (relatrice al convegno di Venezia), malsopportati, trattati da «amerikani», dagli ambienti di sinistra. E pour cause, dal momento che in Europa solo chi ha sensibilità affine a quella anglosassone pensa alla lotta contro le tirannie e alla diffusione della democrazia come strumenti di pacificazione. La svolta dunque c'è ed è profonda.
Di fronte al terrorismo islamico, dopo l'11 settembre, gli europei hanno reagito assumendo l'una o l'altra di tre posizioni. C'è chi dà per ineluttabile la continuazione dello «scontro di civiltà», fino alla vittoria finale dell'uno o l'altro contendente, l'Occidente o l'Islam radicale. In genere, a questa posizione si associa la sfiducia nelle possibilità di riforma del mondo islamico.
C'è, in secondo luogo, chi addossa agli Stati Uniti ogni colpa («Bin Laden è una creatura della Cia», «dietro a tutto c'è il petrolio»). E' una posizione diffusissima, anche in Italia. Qui il problema è, al solito, l'imperialismo americano, non la tirannia o il fondamentalismo religioso.
C'è infine chi dice che il terrorismo sia figlio dell'irrisolto rapporto fra Islam e modernità e che su questo occorra agire. Aiutando l'Islam a conciliarsi con la democrazia, l'uguaglianza dei diritti, l'economia di mercato. Tra coloro che condividono questa posizione, naturalmente, ci sono anche divergenze fortissime. Se i neo-conservatori puntavano (prima delle difficoltà insorte in Iraq) soprattutto sulla potenza militare, altri, come i promotori del convegno veneziano, scommettono su strategie più morbide, economiche e politiche. Ciò che conta però è che anche in Europa, anche a sinistra, non si facciano più orecchie di mercante sulla questione della «esportazione della democrazia». Ciò lascia intravedere, dopo le lacerazioni passate, la possibilità di un riavvicinamento strategico fra gli Stati Uniti e la parte d'Europa che fu più critica. Se si concorda sul fatto che occorra democrazia nel mondo islamico, nasce un terreno di confronto su cui l'Occidente può ritrovarsi e coordinarsi. Alla ricerca delle strategie più efficaci per contenere il terrorismo e dare una mano ai musulmani, e sono tanti, che vorrebbero finalmente liberarsi dalle catene.
Invitiamo i lettori di Informazione Corretta ad inviare il proprio parere alla direzione del Corriere della Sera . Cliccando sul link sottostante si aprirà una e-mail già pronta per essere compilata e spedita.

lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT