venerdi 21 novembre 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Chi sta affamando davvero Gaza 06/06/2025

Chi sta affamando davvero Gaza
Video di Naftali Bennett a cura di Giorgio Pavoncello

Chi sta affamando Gaza? Gli aiuti alimentari da Israele alla popolazione della Striscia sono aumentati ormai del 40% rispetto al periodo pre-bellico. Eppure continuiamo a vedere scene di persone affamate che si accalcano per accaparrarsi il cibo. La realtà è che Hamas usa gli aiuti alimentari come strumento per assoggettare la popolazione. Un video dell'ex premier Naftali Bennett (tradotto con intelligenza artificiale) pieno di dati e prove, ve lo dimostra.



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
31.08.2005 Un apologeta del terrorismo suicida e dello sterminio degli ebrei accolto in Italia
Magdi Allam sul caso di Wagdy Ghoneim e dell'Ucoii

Testata:Corriere della Sera
Autore: Magdi Allam
Titolo: «Il tour italiano della guerra santa»
IL CORRIERE DELLA SERA di mercoledì 31 agosto 2005 pubblica in prima pagina un editoriale di Magdi Allam che riportiamo:
E' possibile che un apologeta del terrorismo suicida islamico e dello sterminio degli ebrei, incarcerato diverse volte in Egitto, cacciato dagli Stati Uniti e in seguito dal Canada, possa essere accolto in un Paese europeo?
Sì, in Italia.
E' possibile che uno dei più pericolosi predicatori dell'odio islamico contro l'Occidente e Israele, dopo aver incredibilmente ottenuto un regolare visto d'ingresso, diffonda i suoi veleni in pubbliche assemblee di militanti islamici indette in ben sei città, tra il silenzio e l'indifferenza del governo, dell'opposizione, della magistratura e dei mezzi d'informazione? Sì, in Italia. E' possibile che questa sconcertante campagna di indottrinamento allo scontro di religione e di civiltà possa essere stata promossa dall'organizzazione che controlla la gran parte delle moschee e viene accreditata da taluni come rappresentante dei musulmani? Sì, in Italia.
Dobbiamo ringraziare la coraggiosa collega Cristina Giudici del Foglio, che sabato scorso si è intrufolata tra i circa 600 partecipanti all' incontro con Wagdy Ghoneim, questo il nome del «professore», svoltosi al Palasesto di Sesto San Giovanni, gli uomini davanti e le donne dietro separate da un tendone. Ci ha così riferito della sua apologia del terrorismo suicida («Morire per una causa è importante, significa andare in Paradiso»), della sua negazione del diritto di Israele all'esistenza («Un nemico che non ha patria»), dei suoi anatemi contro l'integrazione in seno alla società italiana («il destino di tutti gli uomini è essere musulmani, altrimenti si diventa come gatti o topi»), contro l'emancipazione delle donne («il compito delle mogli è restare a casa e accudire i figli»).
Queste sono le fonti spirituali e ideali a cui si abbeverano i militanti dell'Ucoii (Unione delle comunità e organizzazioni islamiche in Italia), che ha ufficialmente invitato in Italia Ghoneim. E' il caso di dire che predicano bene e razzolano male.
Come è possibile che l'Ucoii annunci pubblicamente a luglio la sua condanna del terrorismo, per poi ad agosto sponsorizzare un apologeta del terrorismo e, infine, indire a settembre una manifestazione nazionale contro il terrorismo? Eppure, è possibile.
Semplicemente ricorrendo all'arte della taqiya, della dissimulazione, un precetto sciita fatto proprio dai Fratelli Musulmani a cui fanno riferimento sia l'Ucoii sia il loro mentore Ghoneim.
Questa dissimulazione ideologico-religiosa è stata impiegata recentemente dall'Ucoii per occultare la loro legittimazione del jihad, inteso come guerra santa, e per relativizzare il concetto e la condanna del terrorismo. Nella versione integrale della fatwa, responso giuridico islamico, emessa all'indomani delle stragi di Londra e Sharm el Sheikh, l'Ucoii affermò la legittimità del « Jihad fi sabilillah, sforzo sulla via di Dio, inteso anche come fisico, vuoi militare». Ebbene proprio la denuncia del Corriere indusse l'Ucoii a togliere i due paragrafi legittimanti il jihad dal testo consegnato alla stampa il 31 luglio scorso.
L'altro esempio di taqiyaènelparagrafo della fatwa relativo al terrorismo che viene condannato in quanto fitna, intesa come «eversione malefica», e quindi accomunato a «ogni forma di terrorismo, guerra civile e aggressione contro le creature innocenti». E' così che l'Ucoii, da un lato, mette sullo stesso piano gli attentati terroristici suicidi di Londra, le rappresaglie israeliane e le incursioni americane contro le basi di Al Qaeda, dall'altro considera legittima resistenza gli attentati suicidi che massacrano gli israeliani o gli occidentali in Iraq. Una dissimulazione che sottintende il doppio binario etico nella valutazione dello stesso terrorismo islamico a secondo dell'identità delle vittime.
Tutto ciò avviene in Italia. Alla luce del sole. Ma i più non vedono, non sentono, non parlano. E quando vedono, sentono, parlano finiscono per schierarsi dalla parte degli apologeti del jihad e dei praticanti della taqiya.
Invitiamo i lettori di Informazione Corretta ad inviare il proprio parere alla direzione del Corriere della Sera . Cliccando sul link sottostante si aprirà una e-mail già pronta per essere compilata e spedita.

lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT