giovedi` 15 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
20.07.2005 Vignette antisemite alla festa di Rifondazione comunista
la denuncia di Yasha Reibman

Testata: Corriere della Sera
Data: 20 luglio 2005
Pagina: 20
Autore: Gian Guido Vecchi
Titolo: ««Vignette antisemite alla festa del Prc» Polemica a Milano»
Yasha Reibman denuncia l'antisemitismo di vignette sul conflitto israelo-palestinese esposte alla festa di Rifondazione comunista a Milano.
Son anche queste "legittime critiche al governo israeliano"?


Ecco l'articolo:

MILANO — Ignari del diluvio che si sarebbe scatenato di lì a poco su Milano, si sono dati appuntamento per bere una birra all'aria aperta. MazdaPalace, lunedì, ultima serata della Festa di Liberazione, e gli amici che ti guardano un po' imbarazzati, «ci siamo seduti nel posto sbagliato, scusaci». Così Yasha Reibman, portavoce della comunità ebraica milanese, s'è guardato attorno e ha visto il «muro» preparato dai giovani di Rifondazione comunista sulla cancellata del palazzetto: assi di legno a simulare la barriera di Sharon, solidarietà alla Palestina, scritte del tipo make peace not wall! e insomma niente di insolito, non fosse per le vignette che decoravano la parete, «quelle vignette impressionanti».
Reibman non ha il tono polemico, semmai un po' scosso, «il soldato israeliano che solleva il palestinese con una ruspa o l'altro che posa un mattone sul muro hanno il naso adunco, l'aria malvagia: sono raffigurati secondo i più classici stereotipi antisemiti. Io non accuso nessuno. Ma ciò che colpisce chi come me continua a dire da anni "stiamo attenti, si fomenta l'antisemitismo", è che i giovani comunisti, se va bene, non se ne avvedono. Per questo dico: rendetevene conto. Qui si sta passando il segno, i semi che vi avevamo segnalato germogliano e oggi state riproponendo le stesse immagini che c'erano sulla Difesa della razza onei giornali nazisti». Alcune vignette hanno scritte in arabo, «probabile vengano dai giornali di quelle dittature che fomentano il fondamentalismo contro Israele e gli ebrei usando gli stessi cliché che l'Europa ha esportato e oggi vede tornare indietro». Su un volantino dei giovani comunisti compare pure un cartina sullo sfondo della bandiera palestinese «e tutta l'area, sia lo Stato d'Israele sia i territori palestinesi, è ricoperta dalla kefiah: tutto è Palestina, Israele è cancellato. Dov'è la differenza con la politica della jihad?».
L'anno scorso Reibman si era trovato d'accordo con Fausto Bertinotti nel proporre un seminario congiunto sul sionismo, «aveva detto cose importanti, condiviso la proposta, lo stesso spirito che a Milano ha portato a dialogare la comunità ebraica e il Leoncavallo». Finora non si è mai fatto.
Augusto Rocchi, segretario milanese di Rifondazione, è stupito: «Davvero non so, può darsi che i giovani abbiano ritagliato articoli di giornali arabi contro il muro, ma di certo non c'era nessun proposito antisemita. Da tempo c'è stata una evoluzione importante: nessuna confusione tra le politiche del governo israeliano e il popolo. All'inizio, su quel muro, c'era anche una bandiera di Israele, perché pensiamo debbano convivere due Stati e due popoli, senza muri. Qualcuno protestava, ma poi ha capito...». E il seminario sul sionismo? «Io ci terrei molto che avvenisse presto e che si cominciasse ad organizzarlo a Milano, invito la comunità ebraica a vederci già a settembre per studiare insieme le forme di un confronto e di un dialogo».
L'accusa: sono immagini impressionanti Le scuse: organizziamo un incontro
con Yasha Reibman
Invitiamo i lettori di Informazione Corretta ad inviare il proprio parere alla direzione del Corriere della Sera. Cliccando sul link sottostante si aprirà una e-mail già pronta per essere compilata e spedita.

lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT