Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello
Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.
Forse hanno commesso un errore Giorgio Israel sull'attenttao a Londra
Testata:Informazione Corretta Autore: Giorgio Israel Titolo: «Forse hanno commesso un errore»
Pochi giorni fa un eccellente editoriale di Angelo Panebianco sul Corriere della Sera ha ammonito a non restare chiusi nello scenario provinciale della politica nostrana e a guardare ai drammatici appuntamenti che ci attendono nel contesto internazionale. L’elezione di un estremista a presidente dell’Iran – ricordava Panebianco – prefigurano problemi gravissimi legati sia alla questione nucleare che a una recrudescenza del terrorismo. Non si è dovuto attendere molto, ed ecco l’attacco terroristico a Londra che ci riporta al clima delle Twin Towers e dell’attentato di Madrid. In un altro articolo su Il Foglio, Emanuele Ottolenghi analizzava le profonde differenze di analisi sulla questione mediorientale che rischiano di allontanare sempre di più l’Europa dagli Stati Uniti. Ne abbiamo avuto vari segnali nello scenario nazionale, in cui è emersa una rinnovata tendenza ad allinearsi su posizioni tipiche dell’asse franco-tedesco. Se persino una voce attenta e critica della sinistra italiana, ovvero Il Riformista, si è abbandonato alla solita analisi sgangherata e "buonista" secondo cui per far star buono il presidente iraniano e farlo diventare moderato è meglio dargli la bomba atomica, c’è poco da stare allegri. Per non parlare poi di uscite dell’altro mondo, come quella di Giovanni Galloni, secondo cui, nelle carte di Aldo Moro ci sarebbero state indicazioni circa la presenza di infiltrati americani e (manco a dirlo) israeliani nelle Brigate Rosse. "Rivelazioni" puntualmente prese sul serio da Luciano Violante e dal capogruppo di Rifondazione comunista al Senato. Insomma, ricomincia la solita deriva terzomondista centrata su una solida antipatia per USA e Israele. Ma ora c’è questo nuovo terribile attacco terroristico, che è un attacco all’Europa attraverso Londra. È difficile per gli europei continentali fare i pesci in barile come se la cosa non li riguardasse. Le loro scelte politiche non potranno non tener conto del modo in cui risponderà la Gran Bretagna a una simile sfida. Tuttavia, c’èda osservare che terroristi e dittatori sono spesso assai cretini. È proprio sicuro che con Londra abbiano fatto la scelta giusta? Anche Hitler ci si ruppe la faccia. Ed è da vedere se pure stavolta il calcolo non sia stato troppo presuntuoso.