venerdi 16 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Informazione Corretta Rassegna Stampa
07.07.2005 Attentati a Londra
il terrore islamista torna a colpire in Europa

Testata:Informazione Corretta
Autore: la redazione
Titolo: «Attentati a Londra»
Attentati terroristici a Londra hanno provocato, nella mattina di giovedì 7 luglio 2005, decine di morti e centinaia di feriti, secondo un primo bilancio.

Una tragedia che conferma che il terrorismo è una minaccia reale, a dispetto di minimizzazioni e leggerezze, così frequenti nei media, tra gli intellettuali e, in Italia, persino nella magistratura .

Una tragedia inoltre che, come già la strage di Madrid, dovrebbe indurre a una riflessione anche chi, negli anni in cui in Israele le stragi degli attentatori suicidi erano divenute la norma, ha pensato che l'Europa non fosse toccata dal problema, che si potesse isolare Israele con una sorta di "cordone sanitario", fatto di condanne diplomatiche e ambigui rapporti con i promotori del terrore, lasciandola sola a fronteggiare il terrore. Si vede ora la miopia di quella politica: il successo politico del terrorismo genera sempre nuovo terrorismo, allarga, anziché contenere, la cerchia di coloro che ne sono minacciati.
Di fronte al terrore l'unità della risposta, la solidarietà tra chi subisce la sua aggressione, l'intransigenza, non sono soltanto esigenze morali. Sono una questione di vita o di morte. A New York e Tel Aviv come a Madrid e Londra. E come in Italia




Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT