venerdi 16 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
07.07.2005 Benedetto XVI visiterà presto Israele
su invito del premier Sharon

Testata:Corriere della Sera
Autore: Luigi Acattoli
Titolo: «Sharon invita Ratzinger a visitare Israele Il Papa: tra le mie priorità»
Il CORRIERE DELLA SERA di giovedì 7 luglio 2005 pubblica un articolo di Luigi Acattoli che riportiamo:
CITTÀ DEL VATICANO «Ho consegnato al papa una lettera del primo ministro Ariel Sharon, che lo invita a recarsi in visita in Israele: mi ha risposto che Israele figura sulla lista delle sue visite prioritarie»: così il ministro israeliano Dalia Itzik ha riferito — con una intervista telefonica da Roma alla radio israeliana — il colloquio che ha avuto nella mattinata di ieri con Benedetto XVI. «Il papa — ha detto ancora Itzik, ministro delle Comunicazioni — è molto caloroso nei confronti di Israele, e dà la sensazione di assumere la continuità con il suo predecessore, che era un amico sincero di Israele e del popolo ebraico». In Vaticano dicono che non ci sono «nè decisioni nè progetti» riguardanti una visita del papa in Israele, ma non si esclude che a una tale meta il nuovo papa stia pensando, pur non avendone ancora parlato con i collaboratori. Al momento non ci sono «indicazioni» del papa su proprie intenzioni di viaggio oltre quello a Colonia del prossimo agosto. C'è una diffusa convinzione che papa Ratzinger viaggerà di meno, rispetto a papa Wojtyla e per obiettivi più mirati, con trasferte riservate a grandi appuntamenti o a mete simboliche, sul tipo dei viaggi di Paolo VI (che dedicò alla Terra Santa il primo dei suoi nove viaggi internazionali). L'attenzione di Benedetto XVI all'ebraismo è stata subito segnalata: eletto il 19 aprile, inviava un messaggio al rabbino capo di Roma, Riccardo Di Segni, già il 21 aprile. Ha fatto annunciare che durante il viaggio di agosto in Germania visiterà la sinagoga di Colonia. Il pronunciamento pubblico più significativo l'ha fatto con l'omelia del 24 aprile, quando rivolse un saluto ai «cari fratelli del popolo ebraico, ai quali siamo legati da un grande patrimonio spirituale comune».
Invitiamo i lettori di Informazione Corretta ad inviare il proprio parere alla direzione del Corriere della Sera. Cliccando sul link sottostante si aprirà una e-mail già pronta per essere compilata e spedita.


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT