venerdi 16 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Informazione Corretta Rassegna Stampa
01.06.2005 I caduti della Brigata Ebraica: israeliani morti per liberare l'Italia
ricordati a Ravenna

Testata:Informazione Corretta
Autore: la redazione
Titolo: «Israeliani morti per liberare l'Italia»
Dalla newsletter Notizie su Israele del sito ilvangelo.org, un testo ripreso dal CORRIERE ROMAGNA del 31 maggio 2005.

Ecco il testo:

RAVENNA, 30 maggio - "Un posto di primo piano, tra coloro che furono protagonisti della guerra di liberazione spetta certamente alla Brigata ebraica": così il sindaco [di Ravenna] Vidmer Mercatali ha voluto sottolineare l’impegno e il sacrificio del popolo di Israele: "Per liberare il nostro paese dal nazi-fascismo morirono in migliaia, lontano da casa".
é stato il primo cittadino a chiudere la celebrazione della Brigata ebraica promossa ieri pomeriggio al Rasi in occasione del 60° della Liberazione. Nel corso del solenne incontro aperto dall’esecuzione di alcuni brani da parte dell’orchestra delle Forze armate israeliane, sono intervenuti il presidente del consiglio comunale Giuseppe Capra, il presidente della Provincia Francesco Giangrandi, Yochanan Peltz, colonnello a riposo, presidente dell’organizzazione dei militari in congedo, Aryeh Muallem, capo del dipartimento per la commemorazione dei caduti del ministero della Difesa israeliano, Ehud Gol, ambasciatore d’Israele in Italia e appunto il primo cittadino.
In particolare Ehud Gol, dopo avere ringraziato le autorità cittadine per la grande testimonianza d’amicizia, ha detto che oggi é difficile immaginare quello che accadde sessant’anni fa. "Il nostro popolo - ha continuato l’ambasciatore - ha pagato il prezzo più alto con lo sterminio di un terzo della popolazione ebrea. Domani mattina [31 maggio] a Piangipane, visiteremo la tomba dei ragazzi israeliani caduti per la libertà e per la pace. Noi li ricordiamo, le famiglie li ricordano, lo Stato d’Israele li ricorda con orgoglio e stima".

(Corriere Romagna, 31 maggio 2005)
Invitiamo i lettori di Informazione Corretta a scrivere alla redazione del CORRIERE ROMAGNA per esprimere la propria opinione. Riportiamo il link alla home page del sito. Nella colonna di destra, nel gruppo "altri servizi" cliccare sulla voce "Contatta la redazione". Comparirà un modulo pronto per essere compilato e inviato.
Utilizzare anche questo articolo per scrivere ai media di riferimento. Le mail si trovano nella sezione "media".


http://www.corriereromagna.it/

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT