Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello
Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.
Negare il diritto all'esistenza di Israele non è "xenofobia" assoluzione per gli squadristi rossi
Testata:Corriere dell'Università e del Lavoro Autore: un giornalista Titolo: «Razzismo in ateneo? No grazie!»
Il CORRIERE DELl'UNIVERSITA' E DEL LAVORO dell'8 maggio 2005 pubblica a pagina 4 un articolo nel quale, dopo le dichiarazioni del rettore Ezio Pellizzetti, che negano l'antisemitismo nell'ateneo, si legge:
In effetti più che una rivendicazione razzista la protesta degli studenti del collettivo appare come una rivendicazione politica, come una chiara e ferma protesta nei confronti di chi si oppone alla nascita di uno Stato palestinese in Terra Santa. Che con la xenofobia sembra davvero avere poco a che fare.
Da parte nostra osserviamo: 1) non si capisce perchè indirizzare una "chiara e ferma protesta nei confronti di chi si oppone alla nascita di uno Stato palestinese in Terra Santa" verso il governo israeliano, dato che Sharon si è espresso a favore della nascita di uno Stato palestinese 2)chiedere che ai rappresentanti di uno Stato sia negato il diritto di parola e chiedere, per di più, l'adesione a un boicottaggio accademico basato su false accuse (l'Univerisità di Haifa avrebbe minacciato di licenziamento un suo professore di estrema sinistra, ma ciò è falso) non significa contestare una qualsiasi politica, ma la legittimità stessa di quello Stato 3) perchè nessuna protesta contro la Russia impegnata nella guerra in Cecenia o, a suo tempo, contro l'Iraq di Saddam Hussein? (abbiamo appreso in queste settimane degli stretti rapporti esistenti da lunga data tra l'ateneo torinese e quelli iracheni) 4) ammesso di essere in presenza di una "contestazione politica", questa è espressa cercando di impedire lo svolgimento di una lezione universitaria, lanciando razzi e uova marce e profferendo minacce di morte: sono modalità legittime?
Invitiamo i lettori di Informazione Corretta ad inviare il proprio parere alla direzione del Corriere dell'Università e del Lavoro. Cliccando sul link sottostante si aprirà una e-mail già pronta per essere compilata e spedita.