venerdi 16 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Leggo - City Rassegna Stampa
22.02.2005 Una notizia data a metà e una foto tendenziosa sulla barriera difensiva
sui due quotidiani gratuiti

Testata:Leggo - City
Autore: la redazione
Titolo: «Gaza, Israele approva il ritiro - Il governo israeiano approva il ritiro da Gaza e dalla Cisgiordania»
A pag. 2 di LEGGO di lunedì 21 febbraio 2005 la redazione firma un trafiletto dal titolo: "Gaza, Israele approva il ritiro"
Se il titolo è giusto, l'articolino è una mezza notizia. Sicuramente è a causa dell'esigenza di sintesi (Leggo è un giornale gratuito che fornisce le notizie principali in poche righe, stile flash), ma è comunque scorretto si può scrivere che "la barriera di separazione ingloberà il 7% della Cisgiordania e 10 mila palestinesi", omettendo invece la notizia dello spostamento a favore dei palestinesi stessi e causando maggiori rischi attentati per la popolazione civile israeliana.

GERUSALEMME - Il governo israeliano ha approvato ieri il ritiro degli insediamenti dalla Striscia di Gaza e dal nord della Cisgiordania. Lo sgombero dei coloni inizierà il 20 luglio, sarà attuato in 4 fasi che dovranno essere approvate dal governo. E' stato inoltre stabilito il nuovo tracciato della barriera di separazione. Ingloberà il 7% della Cisgiordania e 10 mila palestinesi.
A pag. 8 di CITY invece, è presente un articolo un po' più ampio, dal titolo: "Il governo israeiano approva il ritiro da Gaza e dalla Cisgiordania" ma corredato da una foto di un bambino che corre lungo il "muro" (ricordiamo che questo è soltato l'8% di tutta la barriera difensiva), ripreso naturalmente dal basso (si intravede unanstriscia di terreno), in modo da farlo sembrare più alto.
GERUSALEMME - Il governo israeliano ha dato ieri il suo assenso al piano d disimpegno da 21 insediamenti nella Striscia di Gaza e di altri quattro nel nord di Gaza e di altri quattro nel nord della Cisgiordania, abitati da circa ottomila coloni. La decisione è passata col voto favorevole di 17 ministri e quello contrario di 5: i ministri Binyamin Netanyahu (Finanze), Israel Katz (Agricoltura), Nathan Sharansky (Affari della Diaspora), Dani Naveh (Sanità) e Tzahi Hanegbi (Senza portafoglio). "Questo non è un giorno facile e non è un giorno lieto", ha detto il premier Ariel Sharon, aprendo la seduta del governo. "E' un processo molto difficile per gli abitanti, per Israele e per me. Ma è essenziale per il futuro di Israele", ha aggiunto. "Non avrei mai pensato che un giorno avrei alzato la mano a favore dell'abbandono di insediamenti". Il ritiro comincerà tra cinque mesi e sarà attuato a gruppi di insediamenti in quattro fasi, per ciascuna delle quali il governo dovrà dare la sua approvazione. Dopo il 20 luglio per i cittadini israeliani sarà illegale la permanenza nella Striscia. Verrà modificato anche il tracciato della barriera di separazione che Israele sta costruendo in Cisgiordania e che sarà molto più vicino alla linea verde, il vecchio confine antecedente al conflitto del 1967 (nella foto Reuters, un bambino palestinese vicino al muro a Gerusalemme Est). Ma la nuova barriera ingloberà comunque circa il 7% della Cisgiordania e 10mila palestinesi. (Ansa)
Invitiamo i lettori di Informazione Corretta ad inviare le loro proteste alla redazione di Leggo e City. Cliccando sul link sottostante si aprirà una e-mail già pronta per essere compilata e spedita.



leggonline@caltanet.it
cityroma@rcs.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT