sabato 17 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
03.02.2005 La repressione del dissenso in Egitto
un articolo di Magdi Allam

Testata:Corriere della Sera
Autore: Magdi Allam
Titolo: «Ayman, il dissidente che spaventa il Cairo»
Il CORRIERE DELLA SERA pubblica un articolo di Magdi Allam sulla repressione politica in Egitto, che riportiamo:
In politica un leader autoritario e astuto avrebbe tutto l'interesse a confrontarsi con un'opposizione debole e magari divisa, perché legittimerebbe comunque il suo potere e salvaguarderebbe l'immagine di una democrazia formale. Ma non è il caso di un gigante dai piedi d'argilla, l'Egitto di Mubarak, che nonostante controlli il 95% dei 454 membri del Parlamento, ha deciso di infierire e delegittimare il solo oppositore politico « non addomesticato » . Eppure il quarantenne Ayman Nour, a soli tre mesi dalla nascita del suo Partito El Ghad ( Il domani), dispone complessivamente del sostegno di sei parlamentari, vale a dire del 1,3%.
Il 29 gennaio scorso, nel giro di poche ore, con una messinscena degna dei più cupi regimi dittatoriali, Nour è stato privato dell'immunità parlamentare senza essere interpellato, arrestato e aggredito dai poliziotti, gettato in carcere dove resterà per almeno 45 giorni di detenzione preventiva. L'accusa, respinta da Nour, è la consegna di circa 2 mila firme false per ottenere la legalizzazione di El Ghad da parte di un comitato monopolizzato dal Partito Nazional- democratico di Mubarak. Perché così prevede la legge.
In Egitto è il partito che ha il 95% dei seggi a decidere se un altro partito abbia diritto o meno di esistere.
Se si dà uno sguardo alla piattaforma politica di El Ghad ( www. elghad. com ), che si presenta come « Partito liberal- democratico egiziano » , non si scopre nulla di rivoluzionario. El Ghad vuole la trasformazione dell'Egitto in Repubblica parlamentare, l'elezione diretta del capo dello Stato per non più di due mandati.
Non mancano i pregiudizi nei confronti di Israele e degli Stati Uniti.
Si afferma, ad esempio, « l'impegno a compattare il fronte arabo per fronteggiare il nemico sionista, l'alleanza dell'America al fianco di Israele, l'ostilità nei confronti degli arabi dopo gli eventi del World Trade Center » .
Perché Ayman Nour fa paura? Forse perché attrae l'interesse e l'entusiasmo dei giovani, che rappresentano il 64% dei suoi aderenti, mentre le donne costituiscono il 37%. La leader radicale Emma Bonino si è fatta promotrice di una interpellanza alla Commissione europea e di una raccolta di firme degli europarlamentari.
Anche il Dipartimento di Stato americano ha espresso la sua « inquietudine » per l'arresto di Nour.
Ma un dirigente del Ghad, Wael Nawara, ha avvertito: « E' un problema interno tra gli egiziani, rigettiamo qualsiasi interferenza esterna anche se in buona fede » .
Probabilmente è ancora fresco il ricordo della pesante condanna di sette anni inflitta a Saad Eddine Ibrahim, militante per i diritti civili, perché avrebbe utilizzato dei fondi dell'Unione Europea per « diffamare l'Egitto e fomentare la guerra confessionale tra musulmani e copti » .
Ebbene Ibrahim, che ha la cittadinanza egiziana e americana, è stato accusato di essere un « traditore » anche dall'opposizione.
Forse ha ragione Hafez Abou Saada, segretario dell'Organizzazione egiziana per i diritti umani: « Non mi attendo nulla da Washington se non la condanna verbale. Il loro interesse è salvaguardare l'alleanza con Paesi come l'Egitto » . Sarebbe sconsolante all'indomani del voto di otto milioni di iracheni che hanno sepolto la dittatura e sconfitto il terrorismo. Per l'America e l'Europa è un test per confermare da che parte stanno veramente, se intendono o meno impegnarsi affinché i valori della libertà e della democrazia diventino un patrimonio comune dei popoli del mondo arabo. Compresi quelli che si autocensurano per paura della vendetta dei dittatori al potere.
Invitiamo i lettori di Informazione Corretta ad inviare il proprio parere alla direzione del Corriere della Sera. Cliccando sul link sottostante si aprirà una e-mail già pronta per essere compilata e spedita.

lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT