domenica 02 giugno 2024
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Non dimenticheremo mail gli orrori del 7 ottobre (a cura di Giorgio Pavoncello) 15/01/2024


Clicca qui






Il Sole 24 Ore Rassegna Stampa
21.01.2005 La giornata della memoria
l'intervista a una sopravvissuta, le tappe della persecuzione in Italia e il calendario delle commemorazioni

Testata: Il Sole 24 Ore
Data: 21 gennaio 2005
Pagina: 9
Autore: Chiara Somajni - la redazione
Titolo: «Io ricordo l'orrore, ma parlo della vita - All'Onu interviene Elie Wiesel - Milano, un meridionale alla stazione centrale - Dalle leggi razziali alle deportazioni»
IL SOLE 24 ORE di venerdì 21 gennaio 2005 dedica un'intera pagina alla giornata della memoria, il 27 gennaio, quando si celebreranno i 60 anni dalla evacuazione del campo di sterminio di Auschwitz, lugubre teatro di morte per milioni di ebrei deportati, tra i quali molti italiani.
L'articolo principale è una intervista di Chiara Somajni a Liliana Segre, una degli unici tre sopravissuti ad Auschwitz che abitano tuttora a Milano, nel quale vengono ripercorse le tappe dell'incubo e le ripercussioni che questa tragedia ha avuto sul resto della sua vita.
In basso a destra un box nel quale vengono riportate le celebrazioni previste all'Onu, in Italia e il progetto di un memoriale alla stazione Centrale di Milano (dal binario 21 partirono i treni della morte italiani).
In un box invece in basso a sinistra, sono riportate le tappe della tragedia italiana: le origini, le leggi razziali, le deportazioni e i numeri.
Nel complesso, un buon lavoro di informazione quando non c'è Tramballi si nota.
Da parte nostra aggiungiamo che il ricordo della Shoah viene richiamato su quasi tutti i giornali ed in modo sostanzialmente corretto. Questo avviene quando si devono ricordare sei milioni di ebrei sterminati. Altro discorso quando si parla dei sei milioni di ebrei vivi in Israele. In questo caso chi la vince non è la correttezza nell'informazione, ma si riaffaccia quel vecchio pregiudizio che il 27 gennaio di ogni anno tutti si affannano a condannare.

Invitiamo i nostri lettori a inviare il loro parere alla direzione del giornale cliccando sull'indirizzo e-mail sottostante


letterealsole@ilsole24ore.com

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT