Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello
Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.
Lo scettico sulla sincerità di Sharon non era Bernard, ma Anthony Lewis troppo poco rilievo alla rettifica
Testata: Corriere della Sera Data: 05 gennaio 2005 Pagina: 41 Autore: la redazione Titolo: «L'articolo di Anthony Lewis»
Una rettifica troppo breve, troppo poco visibile e con un titolo che non include nessun riferimento all' erronea attribuzione di un articolo a Bermnard Lewis. Così il CORRIERE DELLA SERA di mercoledì 5 gennaio 2004 su un incredibile errore di attribuzione compiuto il 30-12-04. Informazione Corretta ("Gli Stati Uniti devono spingere israeliani e palestinesi all'accordo", 30-12-04) aveva in parte criticato un articolo che, vista la firma di Bernard Lewis, stupiva per critiche al governo Sharon da noi ritenute sbagliate, e sicuramente lontane dalle posizioni in altre occasioni assunte dal grande islamista. L'articolo, in realtà, non era infatti di Bernard, ma di Anthony Lewis. Ecco il testo della smentita: L'articolo pubblicato sul Corriere del 30 dicembre dal titolo « La morte di Arafat e i negoziati risorti » è stato erroneamente attribuito a Bernard Lewis, professore emerito presso la Princeton University ed esperto di storia mediorientale. L'articolo era stato invece scritto da Anthony Lewis, vincitore di due Premi Pulitzer, editorialista del New York Times . Ce ne scusiamo con gli interessati e con i lettori. Invitiamo i lettori di Informazione Corretta ad inviare il proprio parere alla direzione del Corriere della Sera. Cliccando sul link sottostante si aprirà una e-mail già pronta per essere compilata e spedita.