sabato 17 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Il Foglio Rassegna Stampa
04.01.2004 La protesta dei coloni contro il piano di ritiro da Gaza
il leader del movimento spiega le sue richieste a Sharon

Testata:Il Foglio
Autore: un giornalista
Titolo: «Il fronte dei coloni va alla battaglia finale, ma non è compatto»
A pagina 3 IL FOGLIO di martedì 4 gennaio 2004 pubblica un articolo sulla protesta dei coloni contro il piano di ritiro da Gaza.
Ecco l'articolo:

Gerusalemme. "Lo transfer", "no al trasferimento", gridavano ieri poche centinaia di settlers sotto un’abbondante pioggia davanti alla Knesset. E’ iniziato così il lungo sit in che durerà tutta la settimana contro il piano di ritiro. Giovani ragazzi con la kippah cantavano canzoni religiose, che inneggiavano alla terra di Sion. Gli organizzatori pensavano di vedere molti più partecipanti, ma a causa del mal tempo, il primo giorno della manifestazione non è stato il successo sperato. Nella stessa mattinata, vicino alla West Bank, disordini. Circa 50 mitnachelim (coloni) hanno tirato pietre contro le forze dell’ordine, che tentavano di evacuare due carovane davanti all’insediamento illegale di Yitzhar. "Dobbiamo disobbedire alla legge per non farci mandare via dalle nostre case, a costo di farci arrestare", ha detto Pinchas Wallerstein, nuova voce dei coloni e capo del consiglio regionale del settlement di Benyamin in Cisgiordania. La sua promessa, appoggiata dal Moezet Yesha (consiglio dei coloni di Gaza, Giudea e Samaria), è stata considerata dal governo come un ulteriore incitamento alla violenza. Il giudice Meni Mazuz, che pochi mesi faaveva accusato la pasionaria Nadia Matar di oltraggio al pubblico ufficiale Yonatan Bassi, responsabile per l’evacuazione dai territori, paragonandolo a un Judenrat, tiene sotto controllo le provocazioni del nuovo leader dei mitnachelim. "L’opinione pubblica israeliana si sta addormentando – spiega Wallerstein al Foglio – dobbiamo svegliarla". Per Wallerstein, Israele non si rende conto delle conseguenze del ritiro, ma una possibile insubordinazione di migliaia di soldati dell’esercito contro il piano dà nuove speranze ai coloni. "Pensano di comprarci coi soldi, ci minacciano dicendo
che se non ce ne andremo ci arresteranno e congeleranno i nostri beni, ma che cosa credono di fare con le ottomila famiglie che hanno deciso di restare? Le manderanno a lavorare in un campo di concentramento?". La manifestazione di qualche giorno fa a Gush Katif, criticata dai superstiti della shoah e da alcuni coloni, con settlers con una stella di David sul petto, sottolineava questo: il piano di evacuazione è paragonabile alla deportazione nazista. "Stiamo parlando di trasferire in maniera forzata parte della popolazione, mi fa tornare in mente quando nel ’38 gli ebrei in Austria e in Germania sono stati costretti a lasciare le loro proprietà. Perché quando si parla dei rifugiati palestinesi e delle loro case si smuove la comunità internazionale, ma quando si tratta di ebrei nessuno fa niente?". Wallerstein però è fiducioso, calmo, dice che i settlers si sono impegnati a portare avanti una resistenza non violenta. "Non siamo noi che incitiamo alla violenza – dice è il governo Sharon che lo sta facendo. Ci vogliono far apparire come pazzi che stanno dividendo la nazione, ma sono loro che la stanno separando".
Il premier israeliano alla conferenza di Herzliya ha detto che il piano di ritiro deve servire a unire la popolazione nell’obiettivo di mantenere la democrazia e il carattere ebraico di Israele. Per i settlers, quelle di Sharon sono parole vuote. Loro vogliono un referendum, nuove elezioni, dicono di aver appoggiato il Likud non per andarsene dalle loro case. "Sharon non può fare di testa sua, deve chiedere alla nazione se è d’accordo". Secondo il quotidiano Haaretz, in realtà, mentre i settlers iniziano ad avvicinarsi al campo di battaglia, la loro unità non è poi così forte come affermano. Molti di loro pensano che i giochi siano già conclusi e circa il 38 per cento dei coloni si prepara ad andarsene senza protestare.
Invitiamo i lettori di Informazione Corretta ad inviare la propria opinione alla redazione de Il Foglio. Cliccando sul link sottostante si aprirà una e-mail già pronta per essere compilata e spedita.

lettere@ilfoglio.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT