Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello
Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.
Pietro Gargano difende gli omaggi del Comune di Napoli ad Arafat con argomentazioni del tutto inconsistenti
Testata: Il Mattino Data: 04 dicembre 2004 Pagina: 12 Autore: un lettore - Pietro Gargano Titolo: «L’omaggio del Comune alla tomba di Arafat»
IL MATTINO di lunedì 20-12-04 pubblica a pagina 12, nella rubrica delle lettere, l'opinione di un lettore sull'"omaggio alla tomba di Arafat" del Comune di Napoli, e la risposta di Pietro Gargano. Ecco i due testi: Esprimo il mio più sentito dissenso per l'iniziativa del Comune di Napoli di rendere un "omaggio ufficiale" della città alla tomba di Arafat, la cui politica, per me, e non solo, disastrosa e fallimentare, è oggetto di un giudizio quantomeno controverso e per niente omologo a quello, per esempio, dell'assessore Porta. Ritengo altresì che il Comune debba declinare fermamente e cortesemente l'invito dell'Anp a fornire osservatori sulla regolarità di una prossima consultazione elettorale: ciò significa infatti, per chiunque conosca sommariamente i processi in atto in quella terra dopo la morte di Arafat, assumere una posizione, insomma schierarsi, e surrogarsi indebitamente a compiti che hanno organizzazioni internazionali.
RISPONDE PIETRO GARGANO: Non tutti i cittadini napoletani sulla vicenda araboisraeliana - e così su queste temerarie iniziative - la pensano come il sindaco e l'assessore Porta, gli assessori provinciali D'Aimma e Allodi, l'assessore regionale Buffardi e il governatore Bassolino. L'omaggio al defunto leader di un popolo sofferente Prima di tutto a causa di Arafat. nessuno può dubitare che Arafat fu un vero leader Un vero despota, più che altro. nel bene Quale? e nel male - non è in sé uno schierarsi E che cosa sarebbe, allora? E' un gesto di rispetto
Rispetto verso un tiranno inventore del terrorismo deo dirottamenti aerei, dei sequestri di navi, delle stragi olimpiche, di quelle nelle scuole... Ci sembrano invece legittime le perplessità dell'avvocato Nitto su un ruolo di controllo elettorale in Palestina dei nostri amministratori. Invitiamo i lettori di Informazione Corretta a dare il proprio giudizio su quanto scritto dal quotidiano napoletano. Cliccando sul link sottostante si aprirà una e-mail pronta per essere compilata e spedita.