sabato 17 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Il Riformista Rassegna Stampa
15.09.2004 Terrorismo suicida crimine contro l'umanità: la mozione che sarà presentata al Senato
per impegnare il governo italiano

Testata:Il Riformista
Autore: Luigi Compagna - Giorgio Tonini
Titolo: «Ecco perchè il terrorismo suicida va dichiarato crimine contro l'umanità»
Il Riformista di oggi, 15-09-04, pubblica ampi stralci della mozione parlamentare a firma dei senatori Luigi Compagna e Giorgio Tonini per dichiarare il terrorismo suicida crimine contro l'umanità.
Ecco il testo:

Premesso che: l’orrore di una violenza terrorista priva di precedenti nella storia ha imposto, propria o impropria che sia, l’espressione «terrorismo kamikaze»; a giudizio di Elie Wiesel, premio Nobel per la pace nel 1986, fondatore della Elie Wiesel Foundation for Humanity, a differenza dei soldati giapponesi che, sul finire della seconda guerra mondiale, sceglievano di sacrificarsi attaccando obiettivi strettamente militari, il terrorista suicida dei nostri tempi preferisce attaccare civili inermi, bambini disarmati, donne indifese, al fine di alimentare nella coscienza dei singoli e delle masse una contrapposizione assoluta, per molti aspetti più che razzista, nei confronti del «nemico/infedele» e di determinare la disumanizzazione totale dei conflitti; alcune figure ai vertici delle aggregazioni terroristiche (Al Qaeda, Hamas, Hezbollah, Esercito islamico in Iraq) approvano, promuovono, esaltano la realizzazione di tali omicidi di massa, non esitando ad accreditarne il valore anche e soprattutto alla stregua di una interpretazione odiosa e distorta di taluni testi sacri; in particolare - nonostante la comunità musulmana, nella sua generalità, come emerso in un documento recentemente apprezzato dal Presidente della Repubblica, si sia sempre mostrata propensa a ricusare ogni forma di violenza e di fanatismo - un numero crescente di persone, spesso giovanissime, viene indotto a ripensare i comandamenti coranici alla luce della mistica del terrorismo suicida, in quanto tale estranea al Corano e all’Islam; vanno senz’altro annoverati in questa inquietante prospettiva i più sanguinosi attacchi terroristici perpetrati nel mondo negli ultimi anni; anche il nostro paese è stato tremendamente colpito da questa vile pratica di morte allorché, il 12 novembre scorso, quattro attentatori-suicidi a bordo di due veicoli carichi di esplosivo hanno devastato gli edifici che ospitavano il contingente di militari italiani presenti a Nassiriya, in Iraq, uccidendo 19 nostri connazionali: quindici carabinieri, due militari dell’Esercito e due civili impegnati in attività umanitarie.
Ritenuto che: autorevoli soggetti istituzionali da tempo rivolgono un forte richiamo agli organismi internazionali e ai singoli governi affinché, nel rispetto dei diritti umani, siano adottati strumenti più incisivi per l’immediato contrasto del terrorismo internazionale; un fermo monito contro il terrorismo è stato significativamente pronunciato dal Santo Padre Giovanni Paolo II che, in più occasioni, ha affermato che «chi uccide con atti terroristici coltiva sentimenti di disprezzo verso l’umanità, manifestando disperazione nei confronti della vita e del futuro» (messaggio di Sua Santità Giovanni Paolo II per la celebrazione della Giornata Mondiale della Pace, 1 gennaio 2002); in questa medesima prospettiva, il Centro Simon Wiesenthal, da decenni impegnato per la promozione della tolleranza religiosa e per la lotta all’antisemitismo, si è fatto esplicitamente promotore di una campagna di mobilitazione affinché la comunità internazionale riconosca come gli attentati-suicidi di matrice terroristica configurino un vero e proprio «crimine contro l’umanità»; a tale appello hanno sin qui aderito, nel nostro paese, per iniziativa del quotidiano Il Riformista esponenti della cultura e del giornalismo di varia collocazione politica, nonché diverse associazioni ed organizzazioni laiche e religiose (Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, Acli, Legambiente, Movimento dei Focolarini, Comunità di Sant’Egidio, Focsiv).
Considerato che: gli attentati-suicidi di matrice terroristica integrano condotte criminali che offendono la comunità internazionale nel patrimonio di valori universalmente condivisi, sui quali essa stessa si fonda e ai quali non le è consentito abdicare; tale pratica di morte presuppone una palese lesione dei più elementari diritti dell’uomo e dell’ordinamento giuridico internazionale, comportando intollerabile violazione dei «principi generali di diritto riconosciuti dalle Nazioni civili» (art. 38, paragrafo I, lett. c, dello Statuto della Corte Internazionale di Giustizia dell’Onu) in forza dei quali la vita umana trova tutela universale; lo Statuto della Corte Penale internazionale (approvato con il Trattato di Roma del 17 luglio 1998) ha segnato un traguardo importante nel processo storico di determinazione giuridica del concetto di crimini contro l’umanità come categoria a sé stante; essi costituiscono pertanto norma inderogabile, soggetti alla giurisdizione universale, talché tutti gli Stati hanno il dovere di processare i colpevoli o di estradarli, indipendentemente dalla nazionalità del colpevole o dal luogo in cui il reato é stato commesso; per essi non vigono le norme di garanzia previste per i reati politici né quelle sulla prescrizione, sulle immunità o le esimenti; tale Statuto non ha tuttavia espressamente scandito la inclusione in tale categoria di atti quali quelli di terrorismo, per contingenti ragioni negoziali di natura politico-diplomatica; anche alla stregua di quanto solennemente sancito dallo Statuto della Corte Penale internazionale, si deve convenire che gli attentati-suicidi di matrice terroristica costituiscano «crimini contro l’umanità» in quanto sono consapevolmente commessi «come parte di un esteso o sistematico attacco diretto contro popolazioni civili» (art. 7, paragrafo I, Statuto della Corte Penale Internazionale) che avviene mediante la reiterata uccisione di civili inermi, «in esecuzione od in ulteriore attuazione del disegno politico di (…) una organizzazione avente come obiettivo un siffatto attacco» (art. 7, Elementi costitutivi dei crimini adottati, ex art. 9, paragrafo I, dello Statuto di Roma, dall’Assemblea degli Stati Parte a New York l’8 settembre 2002).
Impegna il Governo a ricercare nuove intese, in ambito europeo e tra tutti gli Stati interessati, idonee a rafforzare le iniziative di lotta alla violenza terroristica, favorendo in particolare il perfezionamento degli strumenti operativi e degli apparati di contrasto nonché l’omogeneizzazione delle normative statali ed internazionali che in questa delicatissima materia si rivelano ancor oggi, per molti versi, lacunose ed inefficaci; ad adoperarsi presso l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite affinché sia al più presto riconosciuto, in forma chiara ed inequivocabile, che anche l’azione terroristica perpetrata mediante attacchi-suicidi costituisce, a tutti gli effetti dell’ordinamento internazionale vigente, un gravissimo ed imprescrittibile «crimine contro l’umanità», di cui i responsabili degli Stati e delle aggregazioni che ne hanno promosso o favorito il compimento devono rispondere innanzi agli organismi giudiziari internazionali a cui è affidata la repressione dei delitti universali.
Invitiamo i lettori di Informazione Corretta di inviare il proprio parere alla redazione de Il Riformista. Cliccando sul link sottostante si aprirà una e-mail già pronta per essere compilata e spedita.

cipiace@ilriformista.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT