sabato 17 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Il Foglio Rassegna Stampa
09.09.2004 Salahuddin Shoaib Choudury, in carcere perchè vuole dialogare con Israele
accade in Bangladesh, nell'indifferenza dei difensori dei diritti dei musulmani

Testata:Il Foglio
Autore: un giornalista
Titolo: «Le solite accuse»
Salahuddin Shoaib Choudhury: un nome sconosciuto, che meriterebbe invece di essere molto noto. Si tratta di un giornalista, musulmano e antifondamentalista, da quasi un anno in prigione in Bangladesh per il "crimine" del diaologo con Israele.
Dal Foglio di oggi, 09-09-04, "Le solite accuse", sulla sua figura e la sua vicenda.

Roma. Se Teheran versa 125 mila dollari
sul conto di Arash Miresmaili, il judoka che
ad Atene si è rifiutato di combattere contro
un israeliano, a Salahuddin Shoaib
Choudhury, musulmano antifondamentalista
direttore del settimanale Blitz, le autorità
del Bangladesh hanno trovato un posto
in galera. Voleva parlare di dialogo alla
"Hebrew Writers Association" in Israele,
Stato non riconosciuto dal governo di
Dhaka. Accusato di spionaggio e omosessualità,
di essere un agente del Mossad e di
aver aiutato una giornalista israeliana, Ada
Aharoni, a pubblicare un libro sul medio
oriente, Choudhury sarebbe stato il primo
giornalista del Bangladesh a parlare pubblicamente
nello Stato ebraico. Sarebbe. Il
suo caso, passato inosservato sulla stampa
italiana, è stato ripreso dal Jerusalem Post,
che ha ricordato che Choudhury sta marcendo
in prigione dal 29 novembre 2003.
Due settimane fa la Corte di Dhaka ha rifiutato
la richiesta di rilascio sotto cauzione,
oltre a quella di partecipare ai funerali
della madre. Il problema secondo Richard
Benkin, del sito "Free Choudhury", è che la
Corte è corrotta e si adegua ai dettami del
governo. Per il New York Times, Choudhury
è un campione di "dialogo e decenza in una
cultura circondata da estremismo e corruzione".
Quando Blitz pubblicò articoli a favore
d’Israele, Choudhury fu messo all’indice
e il giorno dopo l’arresto era già l’"amico
degli ebrei". Avvocati di Washington di
"Freedom Now", insieme con "Reporters
sans Frontières", si stanno battendo per la
sua libertà. A suo fratello Sohail hanno
chiuso l’attività commerciale, alla famiglia
sono state interdette le chiamate internazionali
e la polizia si è rifiutata di accogliere
le loro denunce per le aggressioni subite
a Dhaka. Il problema non è la violazione del
passaporto, "una regola antisemita e incompatibile
con la democrazia" secondo
Choudhury, ma l’intervista fatta ad Ada
Aharoni. Choudhury le ha chiesto che cosa
pensasse dell’uso della religione "per giustificare
l’uccisione di persone innocenti" e
se sperasse davvero nel riconoscimento d’Israele
da parte di alcuni Stati arabi entro il
2004. In un tazebao fatto uscire di nascosto
dalla prigione, Choudhury ha scritto di sentirsi
completamente privo di garanzie. Voleva
andare a parlare in Israele, dove c’è
quello che Alan Dershowitz ha definito "l’unico
potere giudiziario nella storia del medio
oriente che ascolti i reclami degli arabi,
la Corte suprema israeliana".
Invitiamo i lettori di Informazione Corretta ad inviare la propria opinione alla redazione de Il Foglio. Cliccando sul link sottostante si aprirà una e-mail già pronta per essere compilata e spedita.

lettere@ilfoglio.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT