Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello
Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.
Violenze antisemite in Europa la denuncia del Congresso Ebraico Europeo
Testata: Adnkronos Data: 08 luglio 2004 Pagina: 1 Autore: la redazione Titolo: «Antisemitismo: Benatof f chiede a Prodi misure contro violenze»
Due lanci dell'agenzia Adnkronos sul colloquio tra Cobi Benatoff (presidente del Congresso Ebraico Europeo),incentrato sui recenti episodi di violenza antisemita avvenuti in Europa e sulla definizione di una strategia per contrastare il fenomeno. Bruxelles, 7 lug. - (Adnkronos/Aki) - ''La gravita' della situazione'' in seguito ai ''recenti, ripetuti atti di violenza di natura antisemita, avvenuti in Francia, Belgio ed Inghilterra'' e' stata al centro di un colloquio telefonico tra il presidente della Commissione europea Romano Prodi ed il presidente del Congresso Ebraico Europeo (Ejc) Cobi Benatoff. E' quanto si legge in un comunicato dell'esecutivo Ue, diffuso a Bruxells Benatoff, spiega il comunicato, ha informato Romano Prodi ''della grande preoccupazione espressa dai presidenti della varie comunita' ebraiche europee in seguito alla constatazione che in certi Paesi europei il solo portare la 'kippa' (copricapo tipico, ndr) significa mettere a repentaglio la propria vita e gli ha trasmesso la loro richiesta di misure urgenti a livello tanto europeo che nazionale''.
Benatoff ha informato Prodi dei risultati dell'ultima riunione del Comitato esecutivo dell'Ejc, tenutasi a Milano mercoledi' scorso, in cui e' stata espressa la richiesta che nella prossima riunione del Consiglio dei ministri europei dell'educazione o della giustizia venga dedicata ''un'ora - riporta la nota - per un incontro con una rappresentanza dell'Ejc''. Da parte sua il presidente della Commissione Ue Romano Prodi ha condiviso la 'preoccupazione' per i ricorrenti episodi di antisemitismo ed ha ribadito l'impegno della Commissione. Prodi ha anche espresso ''la fiducia -si legge nella nota- nel lavoro tra la Commissione europea, il Consiglio ebraico europeo e la conferenza dei rabbini europei avviato lo scorso febbraio in occasione del seminario sull'antisemitismo'', a Bruxelles. Il 13 luglio, continua la nota, si terra' una riunione formale del gruppo misto di lavoro formato dalle tre istituzioni. Benatoff ha auspicato che l'iniziativa promossa da Romano Prodi possa trovare ''la stessa attenzione e sensibilita' anche da parte del prossimo presidente'' della Commissione europea. Invitiamo i lettori di Informazione Corretta a scrivere alla redazione di Adnkronos per esprimere la proria opinione. Cliccando sull'indirizzo in fondo ala pagina si aprirà una e-mail già pronta per essere compilata e spedita.