sabato 17 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Rai1 Rassegna Stampa
04.04.2004 Porta a Porta sbilanciato
poco spazio agli interventi equilibrati

Testata:Rai1
Autore: Bruno Vespa
Titolo: «Passion di Merl Gisbson»
La trasmissione "Porta a Porta" è divenuta un classico che campeggia in ogni
serata televisiva per autorevolezza, tempestività e gradevole
conduzione.Eppure, sul film di Mel Gibson imperniato sulla passione di Gesù
perfino Vespa è inciampato malamente.
Due sono i rimproveri che gli debbono essere mossi.
Il primo, e più significativo, riguarda la scelta degli ospiti. Sappiamo che
questi inviti sono ambiti, ma ciò non diminuisce, semmai accresce, la
responsabilità che grava sul conduttore. Vespa ha il dovere, per mantenere
la propria credibilità e per non offendere i suoi spettatori, di selezionare
con intelligenza e sensibilità le persone che invita, in particolare quando
propone un tema delicatissimo come questo.
Vespa ha creato invece una situazione di grave imbarazzo attorno all' unico
autorevole esponente della parte ebraica, il rabbino capo di Milano Laras,
circondandolo con attori del film - ovviamente tutti esaltati e convinti
dell' infondatezza del sospetto di trasferire sullo spettatore una
percezione negativa degli ebrei - e di altri personaggi di cui già si
conoscevano le opinioni.
Laras ha una cultura straordinaria, ma non è dotato della vis polemica, se
necessario anche brutale, che soccorre chi è solo contro tutti. E dinanzi a
colpi bassi e disquisizioni elevate ha preferito, necessariamente, replicare
con saggezza ed equilibrio a chi si poneva al suo stesso livello - come ad
esempio Messori.
Sono cadute pertanto nel silenzio affermazioni singolarissime del cardinale,
che negava tutto come il ladro portato al commissariato: perfino che prima
del Concilio Ecumenico Vaticano Secondo la Chiesa predicasse, nelle scuole e
nelle chiese, contro gli ebrei deicidi.
Ed è caduta nel silenzio una affermazione di eccezionale gravità,
apertamente e deliberatamente offensiva, della Celentano, che ha detto
quasi testualmente: "Non capisco perché gli ebrei non abbiano voluto
riconoscere Gesù come Messia; forse, perché non era miliardario".
Il tutto con Vespa che, giulivo e soddisfatto di sé stesso, girava
vorticosamente, e sorridente interpellava l' uno o l' altro, avendo però
cura di lasciare poco spazio a Laras.
Ci aspettiamo da Bruno Vespa, che sappiamo persona abitualmente equilibrata,una correzione in tampi brevi. Si riveda la trasmissione, e capirà quanto la nostra richiesta sia logica e dovuta. Staremo a vedere come e in che modo.

Invitiamo i lettori di Informazione Corretta ad inviare la propria opinione alla redazione del Tg 1. Cliccando sul link sottostante si aprirà una e-mail già pronta per essere compilata e spedita.


tg1.segreteria@rai.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT