Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello
Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.
Il valore dell'acqua: un convegno ma Israele non c'è. Come mai ?
Testata:Informazione Corretta Autore: la redazione Titolo: «Il valore dell'acqua: saperi e diritti»
Riportiamo il programma di un convegno internazionale sull'acqua: là dove "particolare attenzione sarà dedicata a quanto accade nell'area del Mediterraneo e nelle zone limitrofe (Afganistan, Palestina, Giordania, Iraq, Libano, Egitto) dove la carenza d'acqua è fonte di tensioni e guerre", non viene menzionata Israele: come mai? Eccolo: Care colleghe e cari colleghi il 18-20 marzo 2004, presso le Facoltà di Statistica e di Studi Orientali dell'Università "La Sapienza", si terrà il Convegno internazionale "IL VALORE DELL'ACQUA: SAPERI E DIRITTI"
L'iniziativa, a cui parteciperanno esponenti del mondo scientifico e politico, si propone come momento di approfondimento delle tematiche legate all'acqua intesa come risorsa comune e patrimonio dell'umanità con l'obiettivo di contribuire a creare ponti di solidarietà tra persone di diverse parti del mondo.
Particolare attenzione sarà dedicata a quanto accade nell'aerea del Mediterraneo e nelle zone limitrofe (Afganistan, Palestina, Giordania, Iraq, Libano, Egitto) dove la carenza d'acqua è fonte di tensioni e guerre. Anche in buona parte dell'Italia meridionale la scarsità dell'acqua è fra i problemi principali sul piano ambientale e sociale
Riteniamo che l'Università, in quanto istituzione deputata a formare il pensiero critico e la consapevolezza analitica, debba impegnarsi nel sensibilizzare le nuove generazioni su tematiche di importanza vitale come i.e. il diritto all'acqua. Diritto strettamente connesso al diritto alla salute, al diritto allo studio e all'informazione e alla sicurezza alimentare.
Pertanto, vi invitiamo a partecipare e a diffondere tra gli studenti il programma che troverete al seguente indirizzo:
Maria D'Erme, Silvia Macchi, Gianna Panetta, Memmo Buttinelli, Pietro Cenciarelli, Wasim Dahmash, Andrea Micangeli Invitiamo i nostri lettori a scrivere al sito web indicato per chiedere come mai Israele è assente. Stupisce che fra i paesi elencati manchi proprio quello nel quale gli studi sull'argomento sono i più avanzati. E la spiegazione deve soddisfare, altrimenti non ci crediamo.