giovedi` 15 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
06.03.2004 Un reportage degno del Manifesto
La propaganda di Io Donna del Corriere delle Sera

Testata: Corriere della Sera
Data: 06 marzo 2004
Pagina: 74
Autore: Raffaele Oriani
Titolo: «Il secondo muro di Israele»
Io Donna, supplemento del sabato del Corriere della Sera, è diretto da Fiorenza Vallino, che ne è la responsabile. A lei va dunque imputata in primis la responsabilità della pubblicazione del servizio "Il secondo muro di Israele" di Raffaele Oriani, (Io Donna n°10, 6 marzo 2004) un insieme di pagine ricolme prima di tutto di incompetenza mista ad ostilità preconcetta e propaganda. Non possiamo pubblicarlo integralmente perchè Io Donna non è sul sito internet del Corriere, ma siamo sicuri che non sfuggirà ai molti lettori di IC che seguono il Corriere.
Il temino di Oriani, che sarebbe stato giudicato eccessivo persino sul Manifesto, descrive un viaggio a Gaza senza conoscere la storia che caratterizza quella regione. Vede nell'occupazione di Israele la colpa di ogni male, non nomina mai l'Egitto, certo per ignoranza dello sconosciuto cronista finito sulle pagine patinate del giornale non certo per meriti professionali. Inizia addirittura trovando "splendido" il nome ebraico di un movimento (yesh gvul, c'è un limite), che a noi sembra un nome come un altro, nè bello nè brutto. Ma ad Oriani sembra splendido. Così come dimentica perchè Gaza Israele se la sia trovata tra i piedi solo perchè l'Egitto non ha mai voluto saperne di annettersela. E che se è finita sotto amministrazione israeliana è solo quale conseguenza della guerra dei sei giorni, così come la Cisgiordania. Ma Oriani non sa nulla di nulla e dal suo racconto traspaiono solo le visioni di case distrutte (guai dire il perchè), manca ogni accenno al terrorismo,i tunnel scavati sotto le civili abitazioni che portano in Israele armi, terrore, droga sembrano una invenzione del cattivo Sharon. I "cattivi israeliani arrivano di notte", e distruggono le case degli "inermi" cittadini di Gaza (chissà poi perchè, ma ad Oriani non interessa). Il povero palestinese è solo capace di offrire a Oriani un "tè che sa di menta e di vita", lui si che è bravo, non come i cattivi soldati israeliani che hanno solo la fissa di non far passare i terroristi. Anche perchè secondo Oriani dai tunnel passano solo sigarette di contrabbando, che al massimo fanno solo venire la tosse, e costano però meno che in Israele. Naturalmente Oriani ha imparato la tecnica: riempire di falsi il pezzo, ma non dimenticare mai di infilarci un israeliano buono perchè è tale solo se si scaglia contro Sharon, e due righe di Avi Pazner, del tutto ininfluenti contro le molte pagine di disinformazione elargite a piene mani prima ma che tornano utili per far dire allo scrivente: visto come sono imparziale ? Furio Colombo docet.
Stefano Folli, direttore del Corriere, ha sicuramente impresso una svolta al quotidiano di via Solferino. Non sono più i tempi bui di De Bortoli. Ma qualcosa continua a sfuggirgli. Il sito internet, che continua come prima ad essere una brutta copia di Repubblica, ed Io Donna, peggio del Manifesto,in quanto a livello e propaganda.
Invitiamo i nostri lettori ad inviare e-mail di protesta a Fiorenza Vallino, direttrice di Io Donna e a Stefano Folli, direttore del Corriere della Sera, cliccando sulle e-mail sottostanti.

Invitiamo i lettori di Informazione Corretta ad inviare il proprio parereb a Io Donna e al Corriere della Sera. Cliccando sui link sottostanti si aprirà una e-mail già pronta per essere compilata e spedita.


lettere.iodonna@rcs.it
lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT