sabato 17 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Informazione Corretta Rassegna Stampa
02.01.2004 Il 1981 è lontano
ma non sapere ciò di cui si parla è grave

Testata:Informazione Corretta
Autore: la redazione
Titolo: «1»
Molti giornali riportano le dichiarazioni del ministro dell' agricoltura Yisrael Katz a proposito delle alture del Golan e del vespaio di polemiche che hanno provocato. Il Golan è stato annesso ad Israele nel 1981 pertanto sul piano del diritto internazionale ha uno status diverso rispetto alla Cisgiordania. Ciò non toglie che Israele abbia più volte accettato di discutere dei cambiamenti di confine con la Siria, ma l'intransigenza di Assad ha fatto più volte naufragare la trattativa.
Sul RIFORMISTA, Paola Caridi, descrive senza eccessivo clamore la vicenda dando il giusto peso alle dichiarazioni del ministro, mentre si sofferma sui colloqui che sarebbero intercorsi proprio negli ultimi giorni tra israeliani e siriani sul destino delle alture nell'ottica di un accordo di pace. Un unico appunto: è un errore chiamare gli abitanti del Golan coloni perchè questo è parte dello Stato d'Israele.
Aldo Baquis sulla STAMPA dà invece spazio, con il titolo "coro di critiche al Golan colonizzato", alla querelle diplomatica nella quale entra, come per magia, la Francia che non perde occasione di criticare Israele quando per pudore farebbe meglio a tacere. REPUBBLICA e CORRIERE dedicano invece due trafiletti. "insediamenti sul Golan gli Usa frenano Israele" è il titolo del Corriere che in poche righe delinea i contorni della vicenda. "Israele espande le colonie sul Golan" è il titolo di Repubblica che risulta come al solito parziale e tendenziosa. Comune a quasi tutti i quotidiani è dunque la poca conoscenza della storia. Che il Golan sia parte integrante dello Stato ebraico sembra non essere a conoscenza dei nostri valenti desk esteri. E neppure dei corrispondenti. Avvertiamo la non poi tanto nascosta volontà di vedere nell'intero Israele un territorio occupato. Il che, se lo leggiamo su certe testate non è una novità. Che lo si legga anche su giornali"seri" impensierisce non poco.




Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT