Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello
Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.
Testata:Tg3 Autore: Filippo Landi Titolo: «servizi da Israele»
Ormai Filippo Landi, inviato Rai in Medio Oriente, sta diventando sempre più il nuovo Paolo Longo. A dimostrazione di ciò basta dire che è divenuto l'inviato di punta del Tg3, che si serve sempre meno dei servizi di Claudio Pagliara, titolare dell'ufficio di corrispondenza, per dare sempre più spazio a Filippo Landi: sono suoi quasi tutti i servizi che il Tg della terza rete pubblica manda in onda quotidianamente.Si vede che la permanenza al Cairo, fra un protocollo di Sion e l'altro, ha lasciato sui servizi una bava che sembra molto gustosa al Tg3. Nel Tg delle ore 12.00 di oggi, venerdì 21 novembre, Filippo Landi si è distinto per la solita partigianeria pro-palestinese, infarcendo il suo servizio di qualsiasi cosa che potesse danneggiare la reputazione del governo israeliano. A tale scopo menziona il pressing esercitato dalla comunità internazionale (Onu, Stati Uniti, ecc.) sulla leadership israeliana (che è in affanno) affinchè contempli gli obblighi del nuovo tracciato di pace; parla poi dei dissensi interni allo stesso Israele ricordando le critiche avanzate da quattro ex capi del Mossad (come se il tutto fosse qualcosa di particolarmente strano e non frutto della semplice libertà d'espressione vigente nel democratico e liberale Stato ebraico). In ciò che dice Landi non c'è spazio per gli obblighi previsti per la controparte palestinese, nemmeno uno; Landi se ne dimentica totalmente, perchè il suo servizio è mirato unicamente a dare al telespettatore una visione distorta della situazione: la possibilità di pace passa unicamente dalle scelte (adempimenti) israeliane. L'apice, però, viene raggiunto quando Landi parla di nuove insubordinazioni nell'esercito israeliano dopo quelle dei 27 piloti dell'aeronautica. L'inviato riferisce del rifiuto, stamane, da parte di un carrista di aprire il fuoco, col suo carro armato, su una folla di civili tra la quale si mischiava un uomo armato, senza peraltro spiegare quali erano le sue (del terrorista) intenzioni (entrare in un insediamento armato di kalashnikov e bombe a mano). Landi dice che dell'accaduto (il rifiuto) la Radio militare non ne fa un mistero e conclude il servizio ricordando che alla fine l'uomo armato è stato ucciso.
Sono ancora in corso le indagini per stabilire quale possa essere stato il motivo del rifiuto da parte del carrista, com'è stato riferito dal sito del quotidiano Ha'aretz:
http://www.haaretzdaily.com/hasen/spages/363383.html Meanwhile, the Israel Defense Forces is conducting an investigation of an incident in which a tank commander refused an order to fire at a Palestinian who was in the process of placing a bomb on a Gaza Strip road, Israel Radio reported Friday. A paratroop unit in the Gaza settlement of Netzarim saw a Palestinian man placing a bomb on the Karni-Netzarim road Thursday, and the commander of the reservist unit ordered the troops to fire. But despite receiving several direct orders, the tank commander refused to shoot, saying he was unable to see the Palestinian man's entire body, according to the radio. His comrades repeatedly tried to direct his vision toward the target, to no avail. The Palestinian man finished placing the bomb on the Karni-Netzarim road and escaped unharmed, the radio reported; sappers then defused the bomb. Military sources told Israel Radio they didn't understand why the tank gunner refused to fire, and that the army was investigating the incident. Dal momento che non si parla di alcuna folla di civili, viene da chiedersi come mai Landi abbia riferito tutt'altra cosa, dando per certe e appurate le cause del diniego e sostendo, addirittura, che la stessa radio israeliana ne ha dato notizia.
Questa è l'ennesima dimostrazione che all'informazione si preferisce la propaganda. Specialità nella quale RAI 3 da sempre eccelle. Invitiamo i lettori di Informazione Corretta ad invaier la propria opinione alla redazione del Tg 3. Cliccando sul link sottostante si aprirà una e-mail già pronta per essere compilata e spedita.