giovedi` 15 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
21.11.2003 Gli espulsi "presunti" terroristi
Ecco le loro dichiarazioni

Testata: Corriere della Sera
Data: 21 novembre 2003
Pagina: 9
Autore: Cristina Marrone
Titolo: «Gli espulsi dicevano: «Dobbiamo colpire ebrei e americani»»
Ottima la cronaca del Corriere nel servizio di Cristina Marrone. Chiamiamoli pure "presunti", come usa nelle democrazie sino a sentenza avvenuta. Ma almeno difendersi sarà lecito. Giuliani non era applaudito per la sua tolleranza zero ?
Come punteggio noi siamo ancora più vicini al 10 che allo zero. Ma con un piccolo sforzo....

Commentavano gli attentati avvenuti in Algeria e Marocco e le prigioni dove ora rischiano di essere rinchiusi anche loro: «Il nostro fratello è stato ferito, poi lo hanno torturato e interrogato. Abbiamo perso molti fratelli, dobbiamo stare molto attenti ai pesci marci e comunque bisogna continuare la nostra opera contro gli americani e gli ebrei». Siamo nell’aprile 2003. Davanti a una tv parla Boutkayoud Mbarek, operaio, uno dei sette maghrebini ritenuti integralisti islamici ed espulsi martedì con decreto del ministro Pisanu. Hamrad Nabil, sposato con un’italiana, ha combattuto la guerra in Bosnia. Per finanziare la causa islamica stava mettendo in piedi un traffico di auto rubate. Progetto quasi subito abortito, perché le loro regole di comportamento non prevedono il rischio di essere arrestati.
A Torino i sette presunti terroristi conducevano vite normali. Lavori regolari, in genere nel settore dell’industria. Chi faceva il fabbro, chi il tornitore, chi era iscritto in un’agenzia di lavoro interinale.
Nessun precedente penale. Sui campanelli di casa c’erano i loro nomi: sapevano di non aver bisogno di nascondersi. La sera si vedevano tutti insieme anche per giocare a calcio. E per due volte i magistrati hanno ritenuto che non esistessero gli elementi per arrestarli. Solo Charef Yacine, l’unico algerino, bracciante agricolo di Napoli, viveva nascosto: glielo imponeva la sua condizione di clandestino. Ha abitato anche in Turchia, dove sarebbe stato legato a un’organizzazione che nascondeva terroristi falsificando i passaporti.
Ma oltre che per giocare a calcio, la sera, si incontravano «per la causa». La loro attività terroristica sarebbe consistita nel reclutare militanti da mandare nei campi in Afghanistan. Raccoglievano denaro da inviare alle vedove dei kamikaze e offrivano ospitalità «ai confratelli in difficoltà». In casa commentavano videocassette con i messaggi di Osama Bin Laden e le immagini sugli attentati in Cecenia. «Guarda, è così che si deve fare. Adesso l’America, poi toccherà all’Italia»; dice Assam Kalid, uno tra i più radicali della « cellula torinese».
Per loro «Bush è il nemico di Dio, l’America il grande diavolo». Sadraoui Azzedine, «la testa calda del gruppo» è affascinato dai combattimenti. «Io volevo andare direttamente a combattere in Cecenia. Io volevo uccidere, la morte o il suicidio.
Io muoio e muoiono con me i non credenti, questo è ciò che volevo».
Non ci sono armi, non ci sono attentati. Ma la «cellula in sonno», seguita per tre anni dalla Digos di Torino, «aveva l’idoneità tecnica e mentale per garantire la risposta ad un’eventuale chiamata» per un’azione kamikaze. Quasi tutti sono stati addestrati a morire e a uccidere nei campi in Afghanistan. Chi torna diventa reclutatore. Il personaggio chiave è Lamor Noureddine, in contatto con la moschea di viale Jenner a Milano. Gli «arruolati» sono persone ideologicamente preparate.
«Ma come fai a capire se sei pronto alla Jihad?», chiede un aspirante soldato a Noureddine. «Lo sa Dio. La Jihad è un dovere».
Invitiamo i lettori di Informazione Corretta ad inviare il proprio parere al Corriere della Sera. Cliccando sul link sottostante si aprirà una e-mail già pronta per essere compilata e spedita.



lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT