giovedi` 15 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
17.09.2003 leggere la realtà all'incontrario
Lo fa Caretto sul Corriere

Testata: Corriere della Sera
Data: 17 settembre 2003
Pagina: 11
Autore: Ennio Caretto
Titolo: «Veto americano alle Nazioni Unite sul caso Arafat»
Quello scelto dal Corriere è un titolo che non si discosta da (quasi) tutti
gli altri che possiamo trovare oggi nella stampa italiana; nessuno ha
ritenuto di titolare, ad esempio: "Le nazioni Unite si rifiutano di
condannare il terrorismo".
Mentre in realtà è proprio questa la causa prima ed unica della bocciatura
della risoluzione di condanna nei confronti della decisione israeliana di
proclamare l' intenzione di rimuovere Arafat dalla stanza dei bottoni.
Questo è il vero ed unico motivo del veto americano, che Bush sarebbe stato
ben lieto di non dover imporre al Consiglio di Sicurezza.
Ma non è storia nuova. Le Nazioni Unite hanno sempre evitato di condannare
esplicitamente il terrorismo (Amnesty International lo definisce un crimine
contro l' umanità), soprattutto se si trattava di quello arabo contro
Israele.
Ma l' articolo firmato da Caretto contiene anche un lapsus freudiano dell'
autore, che scopre le sue simpatie: infatti, la decisione di Bush di
collegare l' entità degli aiuti finanziari americani ad Israele con l'
abbandono di fatto degli insediamenti situati oltre la linea verde e con il
tracciato del cosiddetto muro di difesa, per Caretto "non è la svolta dell'
amministrazione di Bush padre, che tolse gli aiuti a Israele per spingerlo
alla pace" - Bush figlio, per Caretto, "si muove con esitazione" in questo
contesto.
Caretto ritiene esplicitamente che si debba costringere Israele a cercare la
pace, non i palestinesi a rinunciare al terrorismo.Una volta di più, ci
troviamo con un giornalista che legge la realtà al contrario.


Invitiamo i lettori di informazionecorretta.com ad inviare la propria opinione alla redazione del Corriere della Sera. Cliccando sul link sottostante si aprirà una e-mail già pronta per essere compilata e spedita.

lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT