giovedi` 27 novembre 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Chi sta affamando davvero Gaza 06/06/2025

Chi sta affamando davvero Gaza
Video di Naftali Bennett a cura di Giorgio Pavoncello

Chi sta affamando Gaza? Gli aiuti alimentari da Israele alla popolazione della Striscia sono aumentati ormai del 40% rispetto al periodo pre-bellico. Eppure continuiamo a vedere scene di persone affamate che si accalcano per accaparrarsi il cibo. La realtà è che Hamas usa gli aiuti alimentari come strumento per assoggettare la popolazione. Un video dell'ex premier Naftali Bennett (tradotto con intelligenza artificiale) pieno di dati e prove, ve lo dimostra.



Clicca qui






Il Riformista Rassegna Stampa
27.11.2025 Persino Guterres benedice il piano per disarmare Hamas
Commento di Iuri Maria Prado

Testata: Il Riformista
Data: 27 novembre 2025
Pagina: 4
Autore: Iuri Maria Prado
Titolo: «Persino Guterres benedice il piano per disarmare Hamas»

Riprendiamo dal RIFORMISTA di oggi, 27/11/2025, a pagina 4, il commento di Iuri Maria Prado dal titolo "Persino Guterres benedice il piano per disarmare Hamas".


Iuri Maria Prado

Guterres generalizza sul cessate il fuoco a Gaza perché non riesce a dare  la colpa ai terroristi di Hamas
Guterres, segretario generale dell'ONU, ha definito la nuova risoluzione del Consiglio di sicurezza un passo importante verso il cessate il fuoco a Gaza, sottolineandone la necessità di smilitarizzare Hamas. La sua posizione contrasta con quella di alcuni esperti ONU che hanno tentato di delegittimare il piano

L’altra sera il segretario generale delle Nazioni Unite, António Guterres, ha dichiarato che “l’accordo di ottobre sul cessate il fuoco a Gaza offre barlumi di speranza”, e che l’adozione della risoluzione del Consiglio di sicurezza “rappresenta un passo importante” per consolidarla.

Quest’ultimo tratto della dichiarazione è doppiamente significativo. In primo luogo, perché il richiamo a quella risoluzione ricorda la novità – quantomeno sulla carta – di un intervento nella Striscia che non elude, ma riafferma, la necessità di smilitarizzarne le formazioni terroristiche. In secondo luogo, perché questa riaffermazione è immediatamente successiva ai tentativi di sabotaggio del piano per Gaza in cui si stanno impegnando agenti interni ed esterni alla stessa galassia delle Nazioni Unite. È a dir poco significativo il fatto che il segretario generale evochi quella risoluzione a poche ore dal comunicato degli “special rapporteur” e degli “esperti indipendenti” che ne denunciavano gli intenti coloniali e di sopraffazione.

Ma Guterres non si è limitato a compiacersi dell’adozione della risoluzione: ne ha anche reclamato l’attuazione, dichiarando che “è essenziale tradurre questo slancio diplomatico in progressi concreti e urgenti sul campo”. Oggettivamente, un altro ceffone a quel manipolo di consulenti dell’Onu secondo cui il piano per Gaza doveva essere messo nel nulla a furor di kefiah per fare posto al solito protocollo anti-israeliano che assolve Hamas legittimandone le aspirazioni di radicamento ulteriore. Inutile precisare che questo magari precario – ma certamente preciso – posizionamento del vertice rappresentativo delle Nazioni Unite non è l’effetto di un’autonoma resipiscenza del segretario generale che, senza sosta e per due anni, ha curato gli interessi della pace nella misura in cui essi coincidevano con quelli di Hamas. È l’effetto, forse provvisorio ma innegabile, della realtà che si è squadernata in faccia a tutti dopo un biennio di guerra: e cioè che nulla può essere fatto per il futuro di Gaza se Hamas avrà un futuro a Gaza. Una realtà che per troppo tempo si è fatto finta di considerare pericolosa solo per Israele e solo perché Israele vi avrebbe imposto il proprio giogo, mentre quella risoluzione finalmente riconosce che la situazione di Gaza “minaccia la pace regionale e la sicurezza degli Stati vicini”.

Non è la fine del conflitto, nemmeno lontanamente, ma è la fine dell’idea che il conflitto possa aver fine se si pensa di ritornare al 6 ottobre. E che Israele sia disposto a tornarvi.

Per inviare la propria opinione al Riformista, cliccare sulla e-mail sottostante.


redazione@ilriformista.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT