martedi` 25 novembre 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Chi sta affamando davvero Gaza 06/06/2025

Chi sta affamando davvero Gaza
Video di Naftali Bennett a cura di Giorgio Pavoncello

Chi sta affamando Gaza? Gli aiuti alimentari da Israele alla popolazione della Striscia sono aumentati ormai del 40% rispetto al periodo pre-bellico. Eppure continuiamo a vedere scene di persone affamate che si accalcano per accaparrarsi il cibo. La realtà è che Hamas usa gli aiuti alimentari come strumento per assoggettare la popolazione. Un video dell'ex premier Naftali Bennett (tradotto con intelligenza artificiale) pieno di dati e prove, ve lo dimostra.



Clicca qui






Libero Rassegna Stampa
25.11.2025 La partita è chiusa e ora si fa sul serio
Editoriale di Mario Sechi

Testata: Libero
Data: 25 novembre 2025
Pagina: 1
Autore: Mario Sechi
Titolo: «La partita è chiusa e ora si fa sul serio»

Riprendiamo da LIBERO di oggi, 25/11/2025, a pag. 1 con il titolo "La partita è chiusa e ora si fa sul serio" l'editoriale di Mario Sechi.


Mario Sechi

Tutto come prima, Campania e Puglia alla sinistra, Veneto alla destra. Finita la kermesse elettorale locale, ora ci si può occupare di nuovo delle cose serie: Israele e Gaza, Iran, Ucraina.

La spallata non c’è, il vento non è cambiato, la “remuntada” è rinviata a data da destinarsi, tutto resta esattamente come prima: la destra governa, la sinistra sta all’opposizione. Il destino dell’Italia non dipende né dalla Campania né dalla Puglia né dal Veneto, le elezioni regionali sono sempre una storia a parte, non fanno trend finché non diventano grandi numeri e se proprio volessimo pesarli, non sono favorevoli al “campo largo”. Che la sinistra continui a dominare a Bari e Napoli, con tutto il rispetto, non avrà alcun impatto sul nostro destino, sulla “longue durée”, la lunga durata della storia. Sono altre le cose che mi preoccupano, prima tra tutte la soluzione della guerra in Ucraina, che è un potente elemento di destabilizzazione del sistema internazionale e nel giro di tre anni ha cambiato la nostra esistenza, provocando uno shock che ha ridisegnato le rotte energetiche (e i costi per le famiglie e l’industria), aperto una breccia nella difesa del fianco orientale dell’Europa e rimesso la Russia al centro del Grande Gioco; provo più interesse per il fenomeno di deglobalizzazione e regionalizzazione del commercio mondiale, una sfida per la nostra manifattura, ricordo sommessamente che l’Italia è un paese trasformatore-esportatore; e se proprio devo pensare al piano interno, trovo che sia molto più importante la riforma della giustizia con il referendum della primavera del 2026, e la prossima legge di bilancio che chiuderà la legislatura e condurrà alle elezioni politiche. Da oggi non ci sono più appuntamenti elettorali, elementi di rumore locale che distraggono dalle vere partite della contemporaneità. Roberto Fico e Antonio Decaro semmai saranno la prova ulteriore del cattivo governo della sinistra, un tassa e spendi improduttivo, un festival dei sussidi a cui si associano la Toscana di Eugenio Giani e l’Emilia-Romagna di Michele De Pascale. Vanno in direzione contraria alla storia e per il centrodestra saranno un’ottima occasione per ricordare la forza del governo Meloni e le sue scelte virtuose che hanno salvato il risparmio degli italiani e mantenuto in Occidente un Paese che rischiava di scivolare tra la Cina e il Venezuela. Da oggi si volta pagina e parte la campagna elettorale nazionale, con il referendum sulla giustizia che sarà il colpo di fionda finale. Non ho mai visto nessuno traversare l’oceano con una barca che galleggia in una vasca da bagno e cerca un alito di vento con una foglia di Fico.

Per inviare a Libero la propria opinione, telefonare: 02/99966200, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@liberoquotidiano.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT