sabato 22 novembre 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Chi sta affamando davvero Gaza 06/06/2025

Chi sta affamando davvero Gaza
Video di Naftali Bennett a cura di Giorgio Pavoncello

Chi sta affamando Gaza? Gli aiuti alimentari da Israele alla popolazione della Striscia sono aumentati ormai del 40% rispetto al periodo pre-bellico. Eppure continuiamo a vedere scene di persone affamate che si accalcano per accaparrarsi il cibo. La realtà è che Hamas usa gli aiuti alimentari come strumento per assoggettare la popolazione. Un video dell'ex premier Naftali Bennett (tradotto con intelligenza artificiale) pieno di dati e prove, ve lo dimostra.



Clicca qui






Setteottobre Rassegna Stampa
22.11.2025 L’ombra di Teheran: arrestata a Beer Sheva una spia iraniana
Analisi di Shira Navon

Testata: Setteottobre
Data: 22 novembre 2025
Pagina: 1
Autore: Shira Navon
Titolo: «L’ombra di Teheran: arrestata a Beer Sheva una spia iraniana»

Riprendiamo dal giornale di SETTEOTTOBRE online, l'analisi di Shira Navon dal titolo: "L’ombra di Teheran: arrestata a Beer Sheva una spia iraniana"

A Beer Sheva hanno arrestato un agente iraniano. Ed è il 32mo caso di spionaggio in due anni. Rafael Reuveni, 21 anni è stato formalmente incriminato per spionaggio a favore di Teheran. Una strategia precisa dell’Iran, che da mesi tenta di sfruttare la pressione psicologica della guerra per arruolare israeliani disposti a compiti di sorveglianza, consegna di materiali e verifica di obiettivi sensibili.

Trentadue. Un numero che in Israele fa impressione perché è quello dei casi di cittadini israeliani reclutati dall’Iran dall’inizio della guerra del 7 ottobre. L’ultimo nome della lista è quello di Rafael Reuveni, 21 anni, originario di Beer Sheva, arrestato nell’ottobre scorso e oggi formalmente incriminato dal tribunale distrettuale della città nel Negev. Secondo il comunicato congiunto diffuso dal servizio di sicurezza interno Shin Bet – il servizio di sicurezza interno israeliano, responsabile dell’antiterrorismo e della controspionaggio nel Paese – e dalla polizia, il giovane avrebbe svolto “missioni operative” per conto dell’intelligence iraniana, con piena consapevolezza che i suoi atti potevano danneggiare la sicurezza nazionale.

La storia, però, non è solo quella di un ragazzo vulnerabile finito nel mirino degli agenti di Teheran: è l’ennesimo capitolo di una strategia precisa dell’Iran, che da mesi tenta di sfruttare la pressione psicologica della guerra per arruolare israeliani disposti – per denaro, ingenuità o convinzione ideologica – a compiti di sorveglianza, consegna di materiali e verifica di obiettivi sensibili. Le indagini mostrano che Reuveni avrebbe comunicato direttamente con i suoi referenti iraniani nelle settimane precedenti all’arresto, inviando fotografie scattate in punti specifici di Beer Sheva, recuperando una scheda SIM lasciata in un punto di scambio segreto, nascondendo per loro conto un telefono e persino spostando una pistola da una cache all’altra. Per queste attività avrebbe ricevuto somme di denaro via trasferimenti digitali, un metodo utilizzato di frequente dall’intelligence iraniana per ridurre le tracce.

Fonti di sicurezza israeliane, negli ultimi mesi, avevano già messo in guardia contro il “nuovo fronte interno” aperto dall’Iran: non solo cyberattacchi e droni lanciati da proxy regionali, ma anche reclutamenti diretti di israeliani fragili o isolati. In più di un caso – emerso a Haifa, Tel Aviv e nel sud del Paese – i servizi iraniani avevano agganciato cittadini tramite social network, talvolta fingendosi organizzazioni umanitarie, attivisti pro-palestinesi o persino giovani donne interessate a stabilire un contatto personale. La dinamica ricorda da vicino i metodi del Corpo delle Guardie della Rivoluzione Islamica (IRGC), che da anni combina propaganda, manipolazione sentimentale e micro-pagamenti per ottenere informazioni locali.

In questo quadro, la vicenda Reuveni non appare come un episodio isolato ma come un tassello coerente di una campagna. Perché trentadue casi in poco più di dodici mesi indicano un salto di qualità: Teheran non punta soltanto a colpire Israele attraverso Hezbollah o le milizie sciite in Siria e Iraq; cerca crepe interne, piccole falle attraverso cui ottenere accesso a territori, infrastrutture, routine quotidiane. È una strategia a basso costo e ad alto rendimento: ogni recluta israeliana, anche se inesperta o maldestra, può offrire mappe fotografiche, percorsi abituali, luoghi non monitorati. E proprio per questo lo Shin Bet ha rinnovato il suo avvertimento: qualunque contatto online con entità sconosciute che chiedano foto, informazioni logistiche o semplici “favori” può essere parte di un’operazione ostile.

Il caso Reuveni, dunque, non è solo il trentaduesimo nella statistica: è il segnale di una pressione costante che l’Iran esercita sul Paese, non solo ai suoi confini ma dentro le sue città, dentro le sue famiglie, dentro il suo tessuto civile. La guerra oggi passa anche da qui: dal tentativo di infiltrare la normalità israeliana con micro-spie, piccoli incarichi, trasferimenti di poche centinaia di euro. È un fronte silenzioso, ma tremendamente concreto. E non accenna a chiudersi.


info@setteottobre.com

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT