giovedi` 20 novembre 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Chi sta affamando davvero Gaza 06/06/2025

Chi sta affamando davvero Gaza
Video di Naftali Bennett a cura di Giorgio Pavoncello

Chi sta affamando Gaza? Gli aiuti alimentari da Israele alla popolazione della Striscia sono aumentati ormai del 40% rispetto al periodo pre-bellico. Eppure continuiamo a vedere scene di persone affamate che si accalcano per accaparrarsi il cibo. La realtà è che Hamas usa gli aiuti alimentari come strumento per assoggettare la popolazione. Un video dell'ex premier Naftali Bennett (tradotto con intelligenza artificiale) pieno di dati e prove, ve lo dimostra.



Clicca qui






Il Foglio Rassegna Stampa
20.11.2025 La cecità ideologica di Judith Butler davanti alle dittature islamiche
Commento di Giulio Meotti

Testata: Il Foglio
Data: 20 novembre 2025
Pagina: 3
Autore: Giulio Meotti
Titolo: «L’Iran arresta la traduttrice di Judith Butler, filosofa del gender»

Riprendiamo dal FOGLIO di oggi, 20/11/2025, a pagina 3, il commento di Giulio Meotti dal titolo: "L’Iran arresta la traduttrice di Judith Butler, filosofa del gender".

Informazione Corretta
Giulio Meotti

Tra le teorie gender e la repressione degli ayatollah | Il Foglio
Judith Butler, filosofa del gender, ha definito l’opposizione al velo come islamofobia e paragonato Francia e Iran come regimi repressivi equivalenti. Intanto in Iran è stata arrestata la traduttrice delle sue opere, mentre Butler continua a considerare Hamas e Hezbollah parte della “sinistra globale” per il loro antimperialismo

Pochi giorni prima del pogrom del 7 ottobre di Hamas, che Butler definirà “resistenza armata”, la famosa filosofa americana del gender è tornata a firmare un altro appello, stavolta assieme al premio Nobel per la Letteratura Annie Ernaux, in cui ha spiegato che opporsi al velo equivale a “islamofobia”. Così le autoproclamate voci del bene, della rettitudine e della giustizia woke, hanno tracciato un parallelo tra l’Iran e la Francia per spiegare che entrambi gli stati reprimono le rivoluzioni anticapitaliste e femministe allo stesso modo. “Perché ciò con cui abbiamo a che fare qui, come là, sono, in forme diverse, apparati statali nelle mani di frange radicalizzate della borghesia, la cui retorica religiosa o laica fallisce sempre più nel nascondere un progetto concorrente di appropriazione della ricchezza e sfruttamento di tutti gli esseri viventi”. Non c’è differenza tra una dittatura islamica e una repubblica laica.

Massima figura di spicco nel panorama internazionale della teoria femminista, docente di Filosofia politica all’Università di Berkeley, autrice di quel “Gender Trouble” testo tuttora di culto nei campus americani, Butler è tradotta anche in Iran.

E gli ayatollah questa settimana hanno arrestato Shirin Karimi, scrittrice e traduttrice in farsi delle opere di Butler. Negli ultimi giorni le forze di sicurezza iraniane hanno arrestato accademici, studiosi e scrittori in una nuova ondata di repressione volta a mettere a tacere le voci indipendenti e critiche del regime.

Chi lo dice alla traduttrice iraniana che la sua paladina, durante un seminario a Berkeley, ha detto che “è estremamente importante comprendere Hamas e Hezbollah come movimenti sociali progressisti e di sinistra, parte di una sinistra globale”? Travolta dalle polemiche, Butler ha poi chiarito la sua posizione. Ha negato di sostenere i metodi delle due organizzazioni: “Sono sempre stata a favore dell’azione politica non violenta”. Ma sostienel’inclusione di Hamas e Hezbollah nella sinistra: 

“Queste organizzazioni politiche si definiscono antimperialiste, e l’antimperialismo è una caratteristica della sinistra globale, quindi su questa base potrebbero essere descritte come parte della sinistra globale”.

A prima vista, ciò che dice Butler è completamente assurdo, come i taccuini persiani di Michel Foucault e i viaggi di Gianni Vattimo alle giornate della filosofia a Teheran. In Libano e a Gaza e a Teheran come accoglierebbero questa lesbica cittadina del Grande Satana che insiste nel riferirsi a se stessa al plurale? La risposta è tanto ovvia quanto raccapricciante e quindi inevitabilmente sorge un’altra domanda: come può Butler essere così miope da pensare che queste persone siano in qualche modo suoi alleati?

La sociologa Eva Illouz sul Monde ha ricordato che in “Is Critique Secular?: Blasphemy, Injury, and Free Speech” Butler ha messo in discussione anche i valori della separazione tra stato e religione e della libertà di espressione, entrambi condannati in quanto “norme occidentali”. La stessa libertà di espressione per Butler non è un diritto, non è altro che uno strumento di dominio degli occidentali. Salman Rushdie, che nella Berkeley di Butler non può parlare, ha perso un occhio per quei valori.

“Who’s afraid of gender?”, recita il titolo dell’ultimo libro di Butler. Sicuramente gli ayatollah ne hanno paura. Ma le donne iraniane dovrebbero averne un po’ anche delle tesi della papessa di Berkeley.

Per inviare al Foglio la propria opinione, telefonare: 06/5890901, oppure cliccare sulla e-mail sottostanti


lettere@ilfoglio.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT