Chi sta affamando davvero Gaza Video di Naftali Bennett a cura di Giorgio Pavoncello
Chi sta affamando Gaza? Gli aiuti alimentari da Israele alla popolazione della Striscia sono aumentati ormai del 40% rispetto al periodo pre-bellico. Eppure continuiamo a vedere scene di persone affamate che si accalcano per accaparrarsi il cibo. La realtà è che Hamas usa gli aiuti alimentari come strumento per assoggettare la popolazione. Un video dell'ex premier Naftali Bennett (tradotto con intelligenza artificiale) pieno di dati e prove, ve lo dimostra.
L’Islam fondamentalista e la nostra cecità Articolo di Carine Azzopardi tradotto da Giulio Meotti
Testata: Il Foglio Data: 17 novembre 2025 Pagina: 1 Autore: Carine Azzopardi Titolo: «L’islam radicale e la nostra cecità»
Riprendiamo dal FOGLIO di oggi, 17/11/2025, nella sezione Un Foglio Internazionale, articolo di Carine Azzopardi originariamente pubblicata su Free Press tradotto da Giulio Meotti dal titolo: "L’islam radicale e la nostra cecità".
Carine AzzopardiCarine Azzopardi dopo aver perso il compagno Guillaume negli attentati islamisti del 13 novembre 2015 a Parigi, dedica la sua carriera a denunciare l’ideologia che ha ispirato quelle stragi, lamentando la crescente riluttanza della Francia a nominarla e condannarla apertamente
La sera del 13 novembre 2015 ho registrato un video del mio compagno, Guillaume, che rideva e ballava in soggiorno con le nostre due figlie, di quattro e sette anni. Pochi minuti dopo ha lasciato il nostro appartamento nella zona est di Parigi per andare al Bataclan”. Si apre così un articolo sulla Free Press della giornalista francese Carine Azzopardi.
Critico rock, Guillaume non amava niente più della buona musica – scrive Azzopardi – ed era emozionato all’idea di vedere gli Eagles of Death Metal quella sera. Nella sua recensione per Les Inrockuptibles aveva elogiato l’ultimo album della band. Il suo “unico scopo”, aveva scritto, era “dare piacere”, prima di concludere con un gesto plateale: “Plaisir partagé!”, un piacere condiviso. Ma ero preoccupata. Essendo anch’io giornalista, sapevo che la Reuters aveva allertato il pubblico sulla potenziale minaccia di attacchi islamisti. E le sale da concerto erano da tempo considerate obiettivi: il loro unico scopo – dare piacere – le rendeva particolarmente offensive per i jihadisti. Avevo avvertito Guillaume, ma lui era determinato: mi disse che la vita deve andare avanti nonostante l’intolleranza.
Due ore dopo la sua partenza mi è apparso un avviso sul telefono: “Strage al Bataclan”. Devo averlo chiamato 30 volte. Non sapendo cos’altro fare, sono corsa al più grande ospedale di Parigi, la Pitié- Salpêtrière, a dieci minuti di macchina dal Bataclan. Era il caos, ma ho mostrato a tutti il video di Guillaume che rideva poche ore prima e ho chiesto: “Avete visto quest’uomo?”. Nessuno l’aveva visto. Non mi restava altro da fare che aspettare. Tornando a casa, ho immaginato di entrare dalla porta principale e trovarlo in soggiorno, che ballava musica metal a tutto volume, muovendo i capelli. Poco prima di mezzogiorno del giorno dopo un mio amico giornalista mi ha chiamato dall’obitorio con la terribile notizia che aspettavo: Guillaume, 43 anni, era una delle 130 persone assassinate dagli islamisti in una serie di attacchi coordinati quel giorno.
Dopo la morte di Guillaume avevo bisogno di sapere esattamente perché ci fosse stato portato via. Così ho dedicato la mia carriera giornalistica a cercare di comprendere l’ideologia delle persone che lo avevano ucciso. Tra il 2015 e il 2017 ho seguito un attacco dopo l’altro: una chiesa cattolica in Normandia, un supermercato a Trèbes, una celebrazione della Presa della Bastiglia a Nizza. Ero ancora in lutto quando, nel settembre 2021, ho iniziato a raccontare il processo ai venti uomini accusati di aver orchestrato gli attacchi al Bataclan. Il più grande processo nella storia francese è durato dieci mesi e ha visto la partecipazione di oltre 2.500 querelanti. Per qualche ragione, ho dato per scontato che il tribunale avrebbe esaminato in che modo l’ideologia islamista avesse contribuito alla morte di così tante persone innocenti. Ma giorno dopo giorno, mentre un esperto dopo l’altro saliva sul banco dei testimoni, questo fattore importante non veniva quasi mai menzionato. Non potevo restare in silenzio. Unpaio di mesi dopo l’inizio del processo scrissi un articolo: “L’ideologia ha un ruolo essenziale in un processo per terrorismo”, sostenevo, “perché il terrorismo è la scelta di usare la violenza per perseguire una causa politica, in questo caso l’islamismo”.
Spiegai che i terroristi credevano che la legge islamica dovesse governare tutta la vita pubblica, anche in Francia. Dissi che si opponevano direttamente alla laicità costituzionale del nostro paese, alla sua laicità. L’articolo ottenne un invito a testimoniare al Parlamento francese. In una sala piena di esperti ho esposto i fatti: negli ultimi quarant’anni il terrorismo islamista ha causato la morte di oltre 210.000 persone e la Francia è il paese europeo più spesso preso di mira; abbiamo subito 82 attacchi dal 1979. Eppure, ho detto, “il nostro paese ha così tanta paura di essere accusato di xenofobia o islamofobia che si rifiuta di dare un nome preciso all’insidiosa ideologia che motiva questi attacchi”.
L’anno successivo diciannove dei venti uomini sono stati giudicati colpevoli di coinvolgimento nella strage del Bataclan, e nel loro insieme sono stati defiuniti per quello che erano: un’organizzazione terroristica. Quello che ho detto al Parlamento francese non dovrebbe essere controverso. Ma è stato solo in privato che la gente ha osato ringraziarmi. Poco dopo il processo sono stata contattata da un uomo che insegnava in una scuola nella periferia di Parigi, il cui collega era stato decapitato nell’ottobre 2020 mentre tornava a casa dal lavoro. L’omicidio di Samuel Paty ha fatto notizia in tutto il mondo e avrebbe dovuto essere un monito, ma da allora le scuole pubbliche francesi hanno continuato a incubare l’ideologia islamista. Molti degli studenti di Samuel erano vulnerabili all’indottrinamento, crescendo in comunità di poveri immigrati musulmani, dove le idee islamiste avevano preso piede. Ungenitore una volta gli aveva detto: “Le leggi della mia religione prevalgono su quelle della vostra Repubblica”. Questo insegnante continuava a ripetermi: “Le scuole in Francia sono in stato di emergenza”. Ma eratroppo terrorizzato per parlare. Così mi sono offerta di raccontare la sua storia senza nominarlo. Quando la sua testimonianza fu pubblicata per la prima
volta nel settembre 2022 ricevette molta attenzione: avvertì che un altro attacco come quello a Samuel Paty era possibile, se non probabile; e presto la sua tragica ragione fu dimostrata. Il 13 ottobre 2023 l’insegnante di liceo Dominique Bernard è stato assassinato fuori dal suo posto di lavoro da un giovane ceceno, che ha gridato “Allahu akbar” mentre accoltellava a morte Bernard.
Una delle tante cose che mi ha lasciato senza parole dopo questi attacchi sono state le reazioni dei sindacati degli insegnanti. Parlavano di libertà, uguaglianza e fraternità, ma non di protezione dei giovani dall’ideologia estremista. Condannavano la violenza, ma non il terrorismo, e mai l’islamismo. Anche dopo l’attacco al Bataclan le autorità non hanno esitato a identificare il terrorismo islamista quando lo vedevano. Ma da allora siamo diventati riluttanti a nominare il nostro nemico. Questo cambiamento spiega in parte perché le persone in tutto il mondo sono più propense a riconoscere il caso di Samuel Paty che quello di Dominique Bernard, e più propense a riconoscere il caso di Bernard che quello di un turista tedesco, noto solo come Collin, che si era recato a Parigi lo scorso dicembre per festeggiare il suo ventiquattresimo compleanno ed è stato accoltellato a morte vicino alla Torre Eiffel da un terrorista che aveva appena giurato fedeltà allo Stato islamico. Dopo quest’ultimo attacco i media hanno delineato il profilo dell’assassino. Non appena si è scoperto che aveva una storia di disturbi mentali, il caso è stato chiuso: questa tragedia poteva essere attribuita a un fallimento del nostro sistema sanitario. La colpa della morte di Collin spettava a noi francesi, e non all’ideologia radicale a cui il suo assassino si ispirava. (…) E’ quasi come se i francesi fossero diventati insensibili al terrore. E non riguarda solo la Francia. Due settimane fa un agente di polizia in Germania è stato ucciso mentre cercava di fermare un attacco contro un blogger critico nei confronti dell’islam e, come ha scritto Peter Savodnik su queste pagine, “ci sono voluti quattro giorni perché chiunque indossasse un’uniforme o fosse in carica dicesse pubblicamente ciò che era ovvio, ovvero che tutto ciò aveva a che fare con l’islamismo”.
L’islamismo sta vincendo una battaglia pubblicitaria globale in parte perché ha trovato un alleato in un fenomeno nato in America: un fenomeno che chiamiamo wokisme. Negli ultimi anni ho tracciato i legami tra queste due ideologie, cercando di capire come il wokismo, che si propone di avere nobili obiettivi, abbia finito per favorire la violenza. Entrambe le ideologie, per esempio, usano abitualmente il termine islamofobia per mettere a tacere i loro critici. I ricercatori hanno anche scoperto che gli islamisti occidentali “parlano il linguaggio della discriminazione, dell’antirazzismo, dell’oppressione interiorizzata, della teoria postcoloniale”, cosicché tutti gli atti perpetrati da un gruppo “emarginato” possono essere giustificati come “atti di resistenza”, rafforzando l’idea che l’islam non possa e non debba mai essere criticato. Sebbene affermino di difendere le minoranze musulmane, alcune delle loro argomentazioni sono sorprendentemente ironiche: ci sono femministe, ad esempio, che sostengono che sia “islamofobo” suggerire che l’hijab possa contribuire all’oppressione delle donne. Sulla scia del 7 ottobre, quando i terroristi di Hamas hanno invaso Israele, massacrando 1.200 persone e rapendone più di 200, abbiamo visto quanto questa logica sia stata efficace nel mettere a tacere le critiche. Anche di fronte a questo male l’occidente sembrava incerto: si trattava di un attacco terroristico o di un coraggioso atto di resistenza da parte di un popolo oppresso? L’occidente si è presto deciso, mentre i manifestanti inondavano le strade di città in Europa e America chiedendo la distruzione di Israele.
L’entusiasmo nel difendere gli islamisti è particolarmente scioccante negli Stati Uniti. Lavoravo a NewYork quando due aerei si sono schiantati contro il World Trade Center; ho intervistato gli americani mentre fuggivano attraverso il ponte di Brooklyn quel giorno, alcuni grigi di polvere, altri coperti di sangue. L’11 settembre era iniziato come un giorno normale a New York, proprio come il 7 ottobre in Israele. All’epoca l’11 settembre fu denunciato da persone di tutto lo spettro politico per quello che era: una brutale serie di attacchi terroristici islamisti. Ora, nella stessa città, il 7 ottobre viene utilizzato come punto di raccolta per sostenere terroristi che hanno esattamente gli stessi obiettivi. La memoria dell’America può davvero essere così corta?”.
Per inviare al Foglio la propria opinione, telefonare: 06/5890901, oppure cliccare sulla e-mail sottostante