venerdi 14 novembre 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Chi sta affamando davvero Gaza 06/06/2025

Chi sta affamando davvero Gaza
Video di Naftali Bennett a cura di Giorgio Pavoncello

Chi sta affamando Gaza? Gli aiuti alimentari da Israele alla popolazione della Striscia sono aumentati ormai del 40% rispetto al periodo pre-bellico. Eppure continuiamo a vedere scene di persone affamate che si accalcano per accaparrarsi il cibo. La realtà è che Hamas usa gli aiuti alimentari come strumento per assoggettare la popolazione. Un video dell'ex premier Naftali Bennett (tradotto con intelligenza artificiale) pieno di dati e prove, ve lo dimostra.



Clicca qui






Il Riformista Rassegna Stampa
14.11.2025 West Bank, un’altra Gaza?
Analisi di Iuri Maria Prado

Testata: Il Riformista
Data: 14 novembre 2025
Pagina: 3
Autore: Iuri Maria Prado
Titolo: «West Bank nuova miccia, un’altra Gaza? Pace a rischio, va scongiurata una nuova escalation»

Riprendiamo dal RIFORMISTA di oggi, 14/11/2025, a pagina 3, il commento di Iuri Maria Prado dal titolo "West Bank nuova miccia, un’altra Gaza? Pace a rischio, va scongiurata una nuova escalation".


Iuri Maria Prado

Le violenze dei "coloni" contro i palestinesi e le loro proprietà vanni giustamente punite. Ma non si deve dimenticare che sono il sintomo di un problema più grave: in Giudea e Samaria i palestinesi (tutti) vogliono creare uno Stato completamente Judenfrei, senza ebrei. E sono settecentomila gli ebrei che vorrebbero cacciare, con le cattive o con le cattivissime maniere.

Le violenze registrate negli ultimi giorni in Giudea e Samaria (la cosiddetta Cisgiordania) rappresentano il dato più appariscente, ma in realtà meno grave, di una generalizzata situazione di instabilità. Gli attacchi che minoranze ebraiche conducono contro abitanti e proprietà palestinesi – e, come è accaduto nei giorni scorsi, contro gli stessi soldati israeliani – non sono imprevedibili turbative che alterano una condizione di sicurezza accettabile: sono conati di incendio in un territorio sociale infiammabilissimo.

Le sconsiderate aggressioni di cui quei cosiddetti coloni si rendono intollerabilmente colpevoli – l’altra notte persino con l’incendio di una moschea – sono il frutto malato di una gestione catastroficamente inadeguata della West Bank. Ma ritenere che si tratti soltanto della responsabilità di Israele che si volta dall’altra parte, addirittura con compiacenza e assicurando immancabilmente garanzie di impunità per quelle incursioni, è semplicemente sbagliato. La realtà è che quel fazzoletto di terre disputate avrà sempre la forma e presenterà sempre i pericoli di una costellazione bubbonica finché non vi sarà iniettato un duplice principio, finora rifiutato: e cioè che non può aversi coesistenza né se una qualsiasi presenza ebraica laggiù è vista come inammissibile contaminazione, né se la componente palestinese continua a concepire il proprio diritto di autodeterminazione come diritto di contestare e mettere in pericolo l’esistenza del dirimpettaio.

Cessate, come debbono cessare, e impedite e represse, come è doveroso che sia, le violenze di quelle minoranze ebraiche, la cosiddetta Cisgiordania non diventerebbe – come vogliono gli ipocriti vagheggiamenti delle Nazioni Unite – il laboratorio di uno sviluppo sociale, civile e democratico capace di impiantare un pacifico Stato confinante. Al contrario – come sa chiunque non legga la situazione con lenti illusorie – quel pezzo di terra resterebbe il latifondo delle ambizioni rivendicative di una società, e soprattutto di dirigenze locali, che non hanno affatto rinunciato all’idea di essere finalmente libere di attaccare Israele e, nell’immediato, di fare piazza pulita di ogni ebreo lì residente.

Per costringere lo Stato ebraico, per così dire, a mollare la presa, bisogna dimostrargli che la fine della cosiddetta occupazione abbia un senso e non sia la premessa per la ricostituzione – moltiplicata – di un’altra Gaza. Ma se il presupposto è che la presenza ebraica in Giudea e Samaria costituisca in sé un impedimento alla pace, e che dunque si tratti di garantire l’esistenza di una Giudea judenfrei; se il presupposto è che settecentomila ebrei che vivono lì sono tutti criminali, e devono tutti essere cacciati via; se l’idea è che in West Bank non c’è sviluppo per colpa di Israele che ruba le risorse ai “nativi”, e che tutto sarebbe in lieta armonia se i palestinesi potessero continuare a ricevere sussidi da distribuire alle famiglie dei terroristi, ecco, se le premesse sono queste è a dir poco difficile che Israele possa essere indotto ad abbassare la guardia.

Tutto questo, come si capisce, descrive un problema di approccio che rende addirittura impossibile affrontare come si deve una crisi dovuta a cause ben eccedenti “la violenza dei coloni”, pur certamente inammissibile e priva di qualsiasi giustificazione. Si dice e si teme (lo ha detto il Segretario di Stato USA, Marco Rubio) che il virulentarsi della situazione in Cisgiordania potrebbe mettere a rischio il percorso verso una soluzione della guerra di Gaza. È verissimo, ma è un pericolo che non si allontana se si lascia che la West Bank rimanga il promontorio – anche più incombente – della persistente pretesa aggressiva di una società radicalizzata.

Per inviare la propria opinione al Riformista, cliccare sulla e-mail sottostante.


redazione@ilriformista.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT